San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A96:AEDA:593F:D7B4:CCB8:CBE (discussione), riportata alla versione precedente di Bbruno
Etichetta: Rollback
Riga 34:
La zona di San Vincenzo propriamente detta comprende l'area in sponda destra del Bisagno un tempo delimitata dalle due cinte murarie: a ponente quella cinquecentesca, nel tratto tra la porta dell'Acquasola (attuale [[Piazza Corvetto (Genova)|Piazza Corvetto]]) e le mura delle Cappuccine, che ancora oggi delimita il quartiere verso Portoria e Carignano, a levante le "Mura Nuove", affacciate sul Bisagno con il grande terrapieno delle "[[Fronti Basse sul Bisagno|Fronti Basse]]", in cui si aprivano le porte Pila e Romana, sulle strade dirette a levante. Oggi, con la scomparsa delle "Fronti Basse", demolite verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], l'asse di via Fiume e via Brigata Liguria delimita l'area di San Vincenzo da quella della [[Foce (Genova)|Foce]].
 
A nord il confine con il quartiere di Castelletto è costituito da un breve tratto di via Assarotti e dall'asse di via Peschiera e via F. Romani, fino alle mura dello Zerbino, che delimitano il quartiere ad est da quello di [[MarassiSan Fruttuoso (Genova)|MarassiSan Fruttuoso]].
 
== Demografia ==