Engelbert Dollfuß: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto infobox militare |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 102:
Ispiratore della politica antisocialista del cancelliere Dollfuss fu Mussolini: infatti il [[Duce]] manovrò il cancelliere per contrastare la pressione del partito socialista e quella del nazionalsocialismo, favorevole all'[[Anschluss]]. Il controllo avvenne attraverso le ''Heimwehren'', formazioni squadristiche legate alla [[polizia (Italia)|polizia italiana]] e capeggiate dal principe [[Ernst Rüdiger Starhemberg]]. A questo nobile, che sarà nominato vice-cancelliere, Mussolini non lesinò aiuti né in denaro né in armi.
I contatti fra i due governanti erano frequentissimi. Nell'aprile del [[1933]] Mussolini si recò a [[Vienna]] ed indusse
Ben presto Dollfuss tornò ancora in Italia, il 19 agosto del 1933 arrivò a [[Riccione]] ed ebbe un primo colloquio con il Duce nell'appartamento del [[Grand Hotel Riccione|Grand Hotel]] dove soggiornava. Mussolini diede al cancelliere austriaco precise direttive: introdurre nel governo elementi delle ''Heimwehren'', dare carattere dittatoriale al governo, creare un commissario straordinario per Vienna e fare [[propaganda]] su larga scala: il tutto doveva essere preceduto da un acceso discorso.
|