Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: moby prince
fix vari+interprogetto
Riga 18:
|sito=www.Moby.it
}}
[[Immagine:Moby Aki.jpg|thumb|right|350px250px|Traghetto [[Moby Aki]]]]
'''Moby Lines s.p.a.''' è una [[compagnia di navigazione]] [[italia]]na, con sede sociale a [[Napoli]], originariamente nota come '''Nav.Ar.Ma.''' ('''Nav'''igazione '''Ar'''cipelago '''Ma'''ddalenino). Fondata da Giancarlo Onorato, cominciò con piccoli traghetti a servire prima [[La Maddalena]] poi anche l'[[Isola d'Elba]] trattando ora partenze con navi traghetto da [[Genova]], [[Livorno]] e [[Civitavecchia]] per raggiungere [[Sardegna]] e [[Corsica]].
La Moby Lines è attualmente capitanata da [[Vincenzo Onorato]], presidente ed esponente della quarta generazione della dinastia familiare, con Daniela Onorato alla direzione della compagnia, oltre che uno dei principali [[azione (finanza)|azionisti]]. La presidenza e l'amministrazione della compagnia venne loro lasciata dal padre Giancarlo, che introdusse per primo nell'economia le azioni della Moby Lines. Vincenzo Onorato è noto alle cronache, oltre che per la sua attività imprenditoriale, per la sua blasonata carriera [[vela (sport)|velistica]] e per la partecipazione all'[[America's Cup]] con ''[[Mascalzone Latino]]''.
Riga 28:
 
==Curiosità==
Nel 2005 una nave della flotta Moby è entrata nel [[porto di Livorno]] con agganciata al bulbo di [[prora]] una balena lunga 15 metri e pesante 18 tonnellate presa al largo e trasportata fino all'approdo. Questo fatto curioso fece sorridere i testimoni e uscì un articolo sul giornale della città labronica. A far sorridere non era la sfortunata morte del [[cetaceo]], quanto il fatto che la Moby che da sempre ha il logo della balena ne incastrasse una nella prua di una sua nave e la trasportasse fino in porto. Comunque a quanto pare la Moby non si è "macchiata di un delitto", infatti sembrerebbe che la balena fosse già morta al momento dell'impatto. per rimuovere l'animale fu necessario l'intervento di [[autocarro|camion]] e [[gru (trasporto)|gru]] dei [[vigili del fuoco]] per farlo uscire dal porto. <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/15/balena.shtml Articolo del corriere della sera]</ref>
[[Immagine:Santa Teresa di Gallura Ferry to Corse.jpg|thumb|leftright|200px|Traghetto "Bastia" a [[Santa Teresa di Gallura]]]]
==Campagna grafica==
La Moby Lines però fu anche al centro di una notevole fama quando incominciò a disegnare sulle enormi [[nave|navi]] [[bianco|bianche]] il logo dell'azienda: una grossa balena [[azzurro|azzurra]] che sorridendo ornava i [[traghetto|traghetti]] dal centro fino alla [[poppa]] della nave. Essendo una gradevole idea pubblicitaria molti volevano prendere "La nave con la balena". Successivamente oltre alla balena è stato aggiunto sulle nuove navi il tema delle vacanze, con isole, surfisti e altri disegni vacanzieri, infine un accordo con la [[Warner Bros.]] ha permesso alla Moby di proseguire le precedenti campagne pubblicitarie disegnando sulle nuove navi alcuni personaggi dei [[Looney Tunes]], ciò ha aumentato la notorietà dell'azienda e ha messo in risalto l'ingegno e la direzione del [[marketing]] aziendale.
Riga 215:
 
==Note==
<{{references/>}}
 
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 223 ⟶ 222:
*[[SNCM]]
*[[Moby Prince]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Moby Lines}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.moby.it Sito ufficiale]
*[http://www.isoladelba.ca/traghetti-isola-d-elba.asp Isola d'Elba] Traghetti Moby per l'Isola d'Elba
*[http://www.mobyaki.it MobyAki.it]
 
 
{{Portale|trasporti}}