Simone Mago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione T:Passo biblico e T:Passo biblico2 dentro le note |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 39:
[[File:Disputat.jpg|thumb|[[Filippino Lippi]], ''[[Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro|Disputa di san Pietro con Simon Mago davanti all'imperatore]]'', particolare dagli affreschi della [[cappella Brancacci]]]]
=== Menandro ===
Secondo Ireneo «successore di Simone fu '''Menandro''', samaritano di razza, che anch'egli riuscì a giungere al culmine della magia [...] Prendendo spunto da costoro (Simone e Menandro), [[Saturnino]] e [[Basilide]] esposero dottrine diverse, uno in [[Siria]] l'altro ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]».
Rispetto alla dottrina proto-gnostica di Simone, Menandro non si identificava più con il Sommo Bene ma come una manifestazione del Dio primordiale. Egli sosteneva di essere stato mandato dal cielo per insegnare la magia, attraverso la quale gli uomini avrebbero sconfitto gli angeli cattivi e raggiunto l'immortalità:
|