Matteo I Visconti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 25:
|figli = <small>da Bonacossa Borri</small><br />Floramonda<br/>[[Galeazzo I Visconti|Galeazzo]]<br/>Beatrice<br/>[[Caterina Visconti (1282-1311)|Caterina]]<br/>[[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino]]<br/>[[Stefano Visconti|Stefano]]<br/>[[Marco I Visconti|Marco]]<br/>[[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni]]<br/>Zaccarina<br/>Agnese<br/>Achilla<br/><small>da un'amante sconosciuta</small><br />Antonio
}}
{{Infobox militare
|Nome = Matteo I Visconti
|Immagine = Matteo magno in Paolo Giovio "Vite dei dodici principi di Milano" (Novocomensis Vitae duodecim vicecomitum Mediolani principum) 1549.PNG
Riga 158:
 
=== La battaglie di Gaggiano e di Rho ===
I Torriani non avevano ancora abbandonate le speranze di riprendere la signoria milanese, pertanto il 5 novembre a Pavia stabilirono una convenzione con Ugone, siniscalco reale di Roberto d'Angiò. Qualora i Torriani fossero tornati al potere, una volta tornati in possesso di tutti i loro beni, avrebbero giurato fedeltà al re, gli avrebbero garantito il controllo della giurisdizione civile e penale, le rendite derivanti da bandi e condanne, pedaggi, gabelle, dazi oltre a molte altre concessioni.
 
Il 18 maggio [[1313]] Galeazzo Visconti fu nominato vicario imperiale a Piacenza e il 29 luglio inviò in ostaggio al padre sette esponenti della famiglia Landi e sette della famiglia Scotti, compreso Alberto. Pochi giorni dopo i guelfi risposero cercando di sorprendere la città con un esercito di pavesi guidati dal Langosco, lodigiani dal Fissiraga, parmigiani da Giberto da Correggio, esuli milanesi con a capo Simone della Torre ed esuli piacentini.
Riga 230:
* [[Zaccarina Visconti|Zaccarina]] (1295-1328) andata sposa a Ottone Rusconi del [[Como]].
* Agnese, andata sposa a [[Cecchino della Scala]] di [[Verona]].
* [[Achilla Visconti|Achilla]], andata sposa a [[Guglielmo della Pusterla]], da cui ebbe Guglielmo, Corrado, Margherita, Stefano e Pulcra.<ref>{{Cita libro|nome=D. Giuseppe|cognome=Volpi|titolo=Dell'Istoria de Visconti|url=https://books.google.it/books?id=vr4tqF_sOvoC&pg=PA332&dq=achilla+visconti+pusterla&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjql-GB1tXSAhWCXRQKHZXkCDMQ6AEIHzAB#v=onepage&q=achilla%20visconti%20pusterla&f=false|accesso=2017-03-14 marzo 2017|data=1º gennaio 1737-01-01|lingua=it}}</ref><ref>Archivio di Stato di Milano, <nowiki>''(della) Pusterla''</nowiki>, voce in G. Sitoni di Scozia, ''Theatrum genealogicum familiarum illustrium, nobilium et civium inclytae urbis Mediolani […]'', MS, 1705.</ref>
 
Dall'unione con un'amante sconosciuta nacque:
Riga 285:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|milano|storiaMilano}}
 
[[Categoria:Visconti (famiglia)|Matteo 01]]