Fernando Francesco d'Avalos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +coll. esterno dbe |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
{{NN|militari|aprile 2019}}
{{citazione|Fù certamente il Marchese di Pescara uno dé più valorosi Comandanti dé suoi tempi, e pochi pari nella Moderna età ha avuti nella gloria e delle armi.|[[Paolo Giovio]]}}
{{
|Nome = Fernando Francesco d'Avalos
|Immagine = Francesco Ferrante d'Avalos.JPG
Riga 92:
== Matrimonio ==
[[File:Jasiński Vittoria Colonna III.jpg|thumb|
All'età di sei anni Fernando, fu promesso in sposo a [[Vittoria Colonna]], figlia del generale [[Fabrizio Colonna]] e di [[Agnese di Montefeltro]], e il matrimonio fu celebrato ad [[Isola d'Ischia|Ischia]] il 27 dicembre [[1509]].
Nonostante la sua nascita a Napoli, Francesco D'Avalos si considerò sempre spagnolo, oltre all’italiano parlò sempre e più spesso lo [[lingua spagnola|spagnolo]], talvolta pure con sua moglie, e si circondò sempre di soldati e ufficiali spagnoli, o italo-spagnoli.
[[File:Piazzaforte pescara.jpg|thumb
La sua considerazione degli italiani, ad esclusione dei napoletani e dei siciliani inquadrati a fianco degli spagnoli nei temuti [[tercio]]s, come combattenti fu scarsa e la espresse apertamente.
Egli fu quinto marchese di Pescara e terzo della famiglia d'Avalos. Non ebbe figli il suo titolo passò al cugino, il secondo marchese del [[Vasto]] [[Alfonso III d'Avalos]], che si distinse anch'egli come generale imperiale.
| |||