Processi alla Giunta greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 232:
 
I processi alla giunta servirono anche a demistificare il mito del militare competente, professionale, incorruttibile ed etico.<ref name="Kritz1995">{{Cita libro|autore=Neil J. Kritz|titolo=Transitional Justice: How Emerging Democracies Reckon with Former Regimes|url=https://books.google.com/books?id=A2c9E7TZXhEC&pg=PA266|anno=1995|editore=US Institute of Peace Press|pp=266–|ISBN=978-1-878379-44-3}}</ref><ref name="CareyGibney2010">{{Cita libro|autore=Sabine C. Carey|autore2=Mark Gibney|autore3=Steven C. Poe|titolo=The Politics of Human Rights: The Quest for Dignity|url=https://books.google.com/books?id=UP3XCGyeVYwC&pg=PA209|data=14 October 2010|editore=Cambridge University Press|pp=209–210|citazione=[T]he trials, which received widespread radio, television, and press coverage, served to demystify the dictatorship. The trials made possible the exposure of seven years of maladministration, repression, scandal, corruption, and conspiracies and depicted a regime much worse than even the military had imagined. The details of torture, particularly of distinguished senior military officers by subordinates, were most offensive to the professional officer class. The statements and the demeanor of the accused revealed to many their pettiness and their incompetence and destroyed within seconds the military image of the strong man. The trials exposed the 'supermen' without their clothes, and what the public and the officer corps saw, they did not like.|ISBN=978-1-139-49333-8}}</ref> Secondo i libri ''The Politics of Human Rights: The Quest for Dignity'' and ''Transitional Justice: How Emerging Democracies Reckon With Former Regimes: Country Studies'':
{{Citazione|I processi, che hanno ricevuto un'ampia copertura radiofonica, televisiva e stampa, sono serviti a demistificare la dittatura. I processi hanno reso possibile la denuncia di sette anni di cattiva amministrazione, repressione, scandalo, corruzione e cospirazioni e hanno rappresentato un regime molto peggiore di quanto persino i militari avessero immaginato. I dettagli della tortura, in particolare di illustri alti ufficiali militari da parte di subordinati, erano molto offensivi per la classe degli ufficiali professionisti. Le dichiarazioni e il comportamento degli accusati hanno rivelato a molti la loro meschinità e la loro incompetenza e hanno distrutto in pochi secondi l'immagine militare dell'uomo forte. I processi hanno esposto i "superuomini" senza i loro vestiti, e ciò che il pubblico e il corpo degli ufficiali hanno visto, non gli è piaciuto. Se a questo aggiungiamo la loro responsabilità per la tragedia di Cipro, possiamo comprendere la disillusione del corpo degli ufficiali con i militari come politici e il loro desiderio di separarsi dal regime della fenice e della baionetta.<ref name="Kritz1995"/ ><ref name="CareyGibney2010"/>}}
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==