Emilio Becuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Nome =Emilio Becuzzi
|Immagine =
Riga 63:
Il 26 marzo 1943 fu insignito della [[Ordine militare di Savoia|Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia]].
Dal 25 febbraio di quell'anno assunse incarichi speciali al comando della [[2ª Armata (Regio Esercito)|2ª Armata]] (Supersloda) a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], in [[Croazia]], per poi esser assegnato definitivamente, il 1º marzo, al comando della [[15ª Divisione fanteria "Bergamo"]], a [[Spalato]], in [[Dalmazia]].<ref name=T4p1085>{{Cita|Talpo 1994|p. 1085}}.</ref> Era ancora al suo comando a Spalato quando arrivò la notizia dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio, la sera dell'8 settembre 1943]].<ref group=N>Alle sue dipendenze vi erano tre generali di brigata Salvatore Pelligra, Angelo Policardi e Alfonso Cigala Fulgosi.</ref>
Gli alti gradi dell'esercito presenti in Dalmazia, primo fra tutti egli stesso, erano a conoscenza della "[[Memoria OP 44]]", emessa dal generale [[Mario Roatta]], ma non adottarono immediatamente alcun provvedimento significativo in chiave [[Germania|antitedesca]], capace di rallentare il processo di dissolvimento dei reparti italiani.<ref name=T4p1138-1140>{{Cita|Talpo 1994|pp. 1138-1140}}.</ref> Recatosi personalmente a bordo di un [[idrovolante]] da Spalato a Zara per parlare personalmente col suo superiore, il generale [[Umberto Spigo]], appena l'apparecchio ammarò, riprese subito quota perché a Spalato era stata segnalata la presenza in città dei reparti tedeschi.<ref name="as">{{Cita|Arena di Pola||as}}.</ref> Messosi difficoltosamente in contatto a [[Zara]] con il comando del corpo d'armata, quest'ultimo gli confermò l'ordine già ricevuto dal comandante della 2ª Armata, generale [[Mario Robotti]], di assumere accordi con le formazioni partigiane per la difesa della città in vista di un eventuale attacco tedesco.<ref name="as"/>
Riga 185:
*{{cita web|autore=Antonio Vinaccia|url=http://www.arenadipola.com/articoli/37147|titolo=Ciò che visse Maria Pasquinelli Marasma a Spalato dopo l'8.IX. 1943|accesso=29 settembre 2019|editore=http://www.arenadipola.com|sito=Arena di Pola|cid=as}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Militari italiani della guerra italo-turca]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
|