Cascate Vittoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paobac (discussione | contributi)
Le cascate: aggiunta immagine
Paobac (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Satellite_view_of_Victoria_Falls.jpg|thumb|right|250px200px|Le cascate Vittoria]]
Le '''Cascate Vittoria''' ''(Victoria Falls)'' sono tra le [[cascata|cascate]] più spettacolari del mondo. Si trovano lungo il corso del fiume [[Zambesi]] (o Zambezi), che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo [[Zambia]] e lo [[Zimbabwe]]. Il fronte delle cascate è molto lungo, più di un [[chilometro]] e mezzo, mentre la loro altezza media è di 128 metri.
 
Riga 9:
 
==Le cascate==
[[Immagine:PosizioneCascateVittoria.png|thumb|130px150px|La posizione delle cascateCascate Vittoria sulla mappa dell'Africa.]]
 
Le cascate si trovano circa a metà del corso dello Zambesi, approssimativamente alle coordinate {{coor d|17.925|S|25.855|E|}}. A monte delle cascate il fiume Zambesi è costellato di numerose isolette coperte di vegetazione, il cui numero incrementa man mano che ci si avvicina alle cascate. Queste ultime iniziano quando lo Zambesi precipita in uno stretto dirupo largo circa 120 metri, e la cui altezza varia dagli 80 metri sul lato destro, ai 105 metri nella parte centrale; circa il doppio dell'altezza delle [[cascate del Niagara]]. La grande massa d'acqua, cadendo nel dirupo, genera una nebbia di gocce d'acqua che sale ad oltre 1.600 metri di altezza, ed è visibile da una distanza di 40 km.
 
Riga 17 ⟶ 16:
Nei secoli, il fronte delle cascate è retrocesso in direzione opposta alla corrente, a causa dell'erosione causata dallo scorrimento dell'acqua.
 
===Variazioni della portata===
[[Immagine:Cascate Vittoria 4.JPG|thumb|left|Le cascate viste dall'''Isola di Livingstone'', in mezzo al fiume Zambesi e proprio sul bordo del salto]]
 
Nella stagione delle piogge, il fiume scarica una quantità d'acqua pari a 9.100 m³/s. Nella stagione secca le cascate si posso ridurre a soli due flussi principali, con una quasi assenza di spruzzi d'acqua e una portata ridotta a poco più di 350 m³/s. In questo periodo è possibile vedere le profondità della gola, normalmente oscurata dalla foschia degli spruzzi. Il livello del fiume della gola varia di 20 metri tra la portata massima che si ha in aprile e la fine della stagione secca in ottobre.
 
===Sotto le cascate===
L'unica via d'uscita dal baratro in cui cadono le acque è uno stretto canale che si apre nella parete di fronte, a circa due terzi della sua lunghezza a partire dal lato occidentale. Questo canale è largo circa 30 metri, e l'intero volume del fiume si riversa in esso per 120 metri prima di emergere in una seire di gole a zig-zag lunghe circa 80 km che conduce il fiume fuori dall'[[altopiano]] [[basalto|basaltico]].
 
[[Image:Victoria5.jpg|Le ''Cascate Vittoria'' e il ponte che attraversa lo Zambesi.|thumb|rightleft|250px200px]]
Alla fine della prima gola, il fiume ha formato una laguna profonda chiamata ''Boiling Pot'' (Pentola bollente). Ampia circa 150 metri, la sua superfice è calma nella parte bassa, ma nella parte alta è segnata da enormi e lenti vortici che creano un effetto visivo di acqua in ebollizione. Come il fiume esce dal ''Boiling Pot'', il canale gira velocemente verso ovest ed entra nella prima delle gole a zig-zag. Le pareti delle gole sono alte più di 120 metri.
 
==Il ponte ferroviario==
[[Image:Victoria5.jpg|Le ''Cascate Vittoria'' e il ponte che attraversa lo Zambesi.|thumb|right|250px]]
 
Subito dopo il ''Boiling Pot'', la gola è attraversata da un ponte, uno dei soli cinque ponti sul fiume Zambesi, che fu completato nell'aprile del [[1905]] ed era inizialmente inteso come parte del progetto di [[Cecil Rhodes]] per la costruzione di una ferrovia che collegasse [[Città del Capo]] al [[Cairo]], progetto che però non fu completato. Il ponte è lungo 250 metri, e si trova a una altezza di 125 metri dal fiume sottostante.
 
Riga 38 ⟶ 34:
 
==Turismo==
[[Immagine:Cascate Vittoria 4.JPG|thumb|left200px|Le cascate viste dall'''Isola di Livingstone'', in mezzo al fiume Zambesi e proprio sul bordo del salto]]
 
Prima che il ponte ferroviario fosse cmpletato nel 1905, le cascate non furono visitate spesso. Esse furono una attrazione popolare durante il periodo del dominio coloniale inglese nell'area e negli anni immediatamente dopo l'indipendenza dello Zambia e dello Zimbabwe, ma verso la fine degli anni [[1960|'60]] il numero dei visitatori diminuì bruscamente, sia a causa di un periodo di guerriglie in Zimbabwe che del clima di sospetto verso gli stranieri che vigeva in [[Zambia]] sotto il dominio di [[Kenneth Kaunda]].