PCLinuxOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino alla versione 123841299 datata 2021-11-03 08:27:10 di 5.91.189.169 tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 30:
 
== Caratteristiche ==
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'utenza [[Computer desktop|desktop]] con poca esperienza in [[linux]] com una impostazione ''[[user-friendly]]'', ma anche a quegli utenti più esperti che comunque vogliano usare un sistema pratico e completo nell'uso. È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del sistema operativo, privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a favore della stabilità e usabilità. L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]], ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''repositories'', consentendo così di installare più ambienti diversi su una sola macchina.
 
PCLinuxOS ha mantenuto la capacità di riconoscimento hardware della distribuzione madre, Mandriva, nonché l'attitudine [[User-friendly]]. Avviando la distribuzione in modalità [[Live CD]], essa presenterà un'interfaccia ''[[Wizard (informatica)|wizard]]'' per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività; è inoltre presente il ''PCLinuxOS Control Center'', una sorta di pannello di controllo per regolare le impostazioni di sistema più importanti e per la gestione degli utenti. In particolare nel CD sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare immediatamente connessioni tramite differenti tipi di rete, compresi [[wi-fi]], [[bluetooth]] e [[UMTS]]/3G. A differenza di altre distribuzioni [[open source]], che adottano principalmente se non esclusivamente [[software libero]], PCLinuxOS integra di default componenti proprietari come vari [[codec]] (wmv, mp3,wma, mov, rm) al fine di assicurare un utilizzo multimediale immediato. Dal punto di vista tecnico, perPer scelta delle politichepolutiche di sicurezza degli sviluppatori non è preinstallato ''[[sudo]]'', ma solo ''[[su (Unix)|su]]'', mentre il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]] e versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in formato [[.rpm]]. Da [[linea di comando]] è possibike installare pacchetti scaricati al di fuori dei repositories con [[RPM Package Manager|rpm]].
 
La selezionedistribuzione delutilizza pacchetti [[softwareRPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], mentre in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in formato [[.rpm]]. Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legatialegati all'utilizzo ''desktop'', come suite d'ufficio ([[LibreOffice]], [[Koffice]], [[AbiWord]], [[Gnumeric]], [[Kexi]]), riproduttori multimediali ([[Amarok (KDE)|Amarok]], [[MPlayer]], [[VLC Media Player]]) e strumenti online e per il web ([[Mozilla Firefox]], [[Chromium]], [[Arora]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Claws Mail]], [[Telepathy (software)|Telepathy]], [[rsync]], [[bluefish]], [[Xchat]], [[RSSOwl]]),. ma anche diverse utilità esclusive per la distribuzione,Viene conposta meno attenzione ad un utilizzo per la gestione server, anche se sono disponibili pacchetti per lo svolgimento di compiti tipici di questi ultimi.
 
La lingua, le impostazioni di sistema nonché della tastiera sono di ''[[default (informatica)|default]]'' in [[inglese americano]] ma subito dopo l'installazione è possibile installare la lingua modificare le impostazioni di localizzazione tramite il programma ''Addlocale'' appositamente creato degli sviluppatori, mentre è possibile gestire l'installazione di Libreoffice tramite il programma '' Libreoffice Manager''. Il parco software disponibile per la distribuzione ammonta a poco più di 15.000 pacchetti, mentre la disponibilità è di poco inferiore (2000 circa) per la versione [[x86-64]].