Darduin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Pagina non più orfana, modifiche minori
Riga 1:
{{O|storia di famiglia|maggio 2013}}
I '''Darduin''' furono una famiglia di [[vetraio|vetrai]] attivi a [[Murano]] a partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]].
 
Riga 13 ⟶ 12:
Il ricettario è una preziosissima testimonianza che permette di ricostruire la storia tecnologica dell'arte vetraria di Murano.
 
Attivi, inoltre, nella vita politica locale, i Darduin poterono riportare il proprio stemma (uno scudo con due [[freccia|dardi]] incrociati) sull'[[osella]], la medaglia commemorativa coniata ogni anno a Murano. È il caso delle monete degli anni [[1674]], [[1675]] e [[1676]] (quando era camerlengo un Darduin non identificato) e del [[1747]] (quando era deputato della Comunità Pietro Darduin).
 
== Bibliografia ==
Riga 21 ⟶ 20:
|autore = Rosa Barovier Mentasti
|anno = 1986
|pagine =
|volume = 32
|accesso = 17 maggio 2013