Moriana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: tr:Maurienne
m fix link
Riga 4:
 
Dalla valle partono diversi colli alpini:
il [[colle dell'Iseran]] verso [[Val d'Isère]], il [[colle del Moncenisio]] verso l'[[Italia]], il [[colle del Télégraphe]] e il [[colle del Galibier]] verso [[Briançon]], la [[Col de la Croix-de-Fer|Croix de Fer]] e il [[Colle del Glandon|Glandon]] verso [[Grenoble]], il [[Col de la Madeleine]] verso la [[Tarantasia]].
La capitale della Maurienne è [[Saint-Jean-de-Maurienne|Saint-Jean-de-Maurienne]], alla confluenza dell'Arc e dell'Arvan. Le altre città sono [[Modane]] e [[Aiguebelle]], che segna la fine della valle. Numerose sono le località sciistiche della valle. È raggiungibile dall'Italia da [[Susa]] attraverso il valico del [[Moncenisio]], entrando nella [[val Cenischia]] e risalendola per poi piegare verso il valico (S.S. 25), oppure risalendo la valle della Dora Riparia fino a Oulx (S.S. 24) e poi per il ramo Dora di Bardonecchia (S.S. 535) fino a [[Bardonecchia]] (o attraverso l'Autostrada Torino - Bardonecchia, la A32) e quindi per il [[Traforo stradale del Frejus]] (aperto nel [[1980]]). Inoltre la Moriana è collegata alla [[Val di Susa]] tramite la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Torino]]-[[Parigi]] che passa attraverso il [[Traforo ferroviario del Frejus]] (aperto nel[[1872]]).