Capitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.198.160.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
[[File:Ber U capM.jpg|thumb|soggolo da capitano con incarichi del grado superiore]]
[[File:2june2006 256.jpg|thumb|Capitano pilota dell'Aeronautica Militare in alta uniforme da parata con sciarpa azzurra, sciabola, cinturone e [[uose]].]]
Il grado di capitano, abbreviato Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]] e, [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e [[Corpo Militare Volontario CRI]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il [[Grado militare|grado omologo]] è [[tenente di vascello]].
 
È giusto far notare che nella [[marina militare italiana]] con il termine ''capitano'' si indicano i gradi dei tre ufficiali superiori CV, CF, CC, ovvero: capitano di vascello, [[capitano di fregata]], [[capitano di corvetta]].
Riga 13:
Il codice di corrispondenza, nella scala gerarchica delle forze armate dei paesi membri della [[NATO]], è {{tutto attaccato|'''OF-2'''}}.<ref name=STANAG>[https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf STANAG 2116 (NATO '''stan'''dardization '''ag'''reement – accordo sulle norme), ''NATO Codes for Grades of Military Personnel'' (codici per i gradi del personale militare), versione 7].</ref>
 
Il distintivo di grado del capitano per l'[[Esercito]], i [[Carabinieri]] e, la [[Guardia di Finanza]] e il [[Corpo Militare Volontario CRI]] è costituito da tre stellette. Per la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] (il cui grado omologo è [[tenente di vascello]]) da un giro di bitta e due binari, per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] da una losanga e due binari.
 
Solitamente un capitano è al comando di una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]], uno squadrone di [[cavalleria]] o una batteria di [[artiglieria]]. In Aeronautica può rivestire l'incarico di comandante di una [[squadriglia]], nei Carabinieri può essere al comando di una compagnia. Tra queste vi sono quelle appartenenti all'organizzazione territoriale dell'Arma, aventi alle dipendenze più ''stazioni'' e quindi giurisdizione su più comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|titolo=Organizzazione Territoriale|accesso=24 maggio 2007|editore=www.carabinieri.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504032453/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|dataarchivio=4 maggio 2007}}</ref> L'ufficiale con il grado di capitano può, inoltre, ricoprire incarichi di stato maggiore o avere la direzione di uffici o servizi con funzioni di carattere tecnico, logistico e amministrativo.