Gruppo Norba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
A gennaio [[1991]] il direttore di Business diventa Domenico Resta e la tipografia passa a Bari (''Dedalo litostampa''). La società Edinorba assorbe la testata Business. Viene lanciato il programma ''Vedo radio'', la prima trasmissione televisiva che coinvolge i dj. Successivamente nasce il ''Telenorba Video'' (nuovo servizio teletext). Entrano in radio nel [[1992]] Antonio Malerba e [[Antonio Gerardi]] (poi a RTL 102.5 e a Radio Kiss Kiss). Fono Vi.Pi. trasferisce la sede da Bari a Conversano e arriva per Telenorba il primo ''Oscar TV''. È approvata la legge che garantisce alle tv locali contributi statali. Nel [[1993]] Telenorba vince il secondo ''Oscar TV''. Viene costruita una grande antenna, alta 40 metri, sul palazzo della sede a Conversano.
 
Nel [[1994]] la presidenza della società [[Edinorba]] va a Matteo Chiarappa. Arrivano in radio [[Savino Zaba]], detto Zabaione, e Mariagrazia, che conducono ''Battiti'', la trasmissione televisiva dei dj. Il nome nasce dal programma ''Battiti dalla Caverna'', in cui intervengono i cantanti del momento. Nel [[1995]] Telenorba vince il premio ''AD Spot Award''. Nel [[1996]] arriva in radio Michele Pasero. Tra le prime produzioni televisive c'è ''Melensa'', con Carmela Vincenti, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, ovvero Toti e Tata. Nasce nel [[1997]] con Gianni Simioli il ''Terron club''. Franca Mazzei conduce l'oroscopo e interviene a ''Suoni dalla caverna'' [[Jovanotti]] con Antonella Caramia. Debutta Alan Palmieri con il ''Doposcuola''. Nel [[1998]] da Bari viene trasmessa la festa di Radionorba con gli ''Articolo 31''. Ilario Lorusso conduce la "Storia del rock".
Nasce nel [[1997]] con Gianni Simioli il ''Terron club''. Franca Mazzei conduce l'oroscopo e interviene a ''Suoni dalla caverna'' [[Jovanotti]] con Antonella Caramia. Debutta Alan Palmieri con il ''Doposcuola''. Nel [[1998]] da Bari viene trasmessa la festa di Radionorba con gli ''Articolo 31''. Ilario Lorusso conduce la "Storia del rock".
 
Le trasmissioni si ricevono anche in [[Albania]] tramite ''Telenorba Shqiptare'' (Telenorba albanese), una cooperazione nata nel 1997/98 tra una compagnia e nazionali italiani ed albanesi che riescono a mettere la stazione tra le prime in Albania con il massimo ascolto. Tra le telenovelas, nel paese ha successo soprattutto il programma ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]''. Negli anni successivi, il segnale di Bari viene messo in onda durante la tarda notte e le telenovelas vengono tradotte con sottotitoli in albanese. Nel frattempo si producono anche delle trasmissioni locali. La stazione cambia proprietà più volte e nel 2009 è comprata da Aleksander Frangaj, il proprietario della rete nazionale albanese "TV Klan".
Riga 92 ⟶ 91:
I canali sono visibili in [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]], in parte della [[Campania]] e della [[Calabria]] fino in [[Albania]].
 
=== Televisivi E Radiofonici ===
{| class="wikitable"
!Logo
!Nome
!Inizio trasmissioni
!Slogan
|-
|[[File:Telenorba - Logo 2014.svg|centro|senza_cornice|105x105px]]
|[[Telenorba]]
|23 aprile [[1976]]
|Il 1 Canale Di Telenorba
|-
|[[File:Teledue - Logo 2014.svg|centro|senza_cornice|80x80px]]
|[[Teledue]]
|anni ottanta
|Il 2 Canale Di Telenorba
|-
|[[File:Tg norba24.png|centro|senza_cornice|105x105px]]
|[[TG Norba 24]]
|25 ottobre [[2010]]
|Il Telegiornale Di Telenorba
|-
|[[File:Radionorba tv logo 2021.png|centro|senza_cornice|103x103px]]
|[[Radionorba TV]]
|21 marzo [[2012]]
|La radio del Sud
|}
 
=== Radiofonici ===
{| class="wikitable"
!Logo
!Nome
!Inizio trasmissioni
|-
|[[File:Radionorba logo 2021.png|centro|senza_cornice|104x104px]]
|[[Radionorba]]
|29 ottobre [[1984]]
|La radio del Sud
|}
 
=== Loghi ===
<gallery>
File:Logo Telenorba.png|Vecchio logo in uso Dal 2007 fino al 2010.