Felice da Cantalice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
 
== Biografia ==
 
[[File: Anonimo - San Felice da Cantalice.jpg|thumb]]
 
Felice era il terzo di quattro figli nati da Santi e Santa Porri. Erano contadini poveri. All'età di dieci anni circa, Felice fu assunto prima come pastore da una famiglia di [[Cittaducale]], dove poi lavorò come bracciante. Fino all'età di ventotto anni lavorò come bracciante e pastore. Sviluppò l'abitudine di pregare mentre lavorava. Verso la fine dell'autunno 1543, Felice entrò tra i frati cappuccini di nuova fondazione come fratello laico nel convento di [[Cittaducale]] nel comune di [[Anticoli Corrado]]. Si dice che fosse ben noto per la sua pietà. Nel 1547 fu inviato a [[Roma]] come questore del convento cappuccino di [[San Bonaventura]], dove trascorse i restanti 40 anni chiedendo elemosine per aiutare nell'opera dei frati di assistenza ai malati e ai poveri.
Riga 39 ⟶ 41:
 
Predicava per strada, rimproverava i politici e i funzionari corrotti, ed esortava i giovani a smettere di condurre una vita dissoluta. Componeva anche semplici cantici didattici e faceva in modo che i bambini si riunissero in gruppi per cantare (come un modo per insegnare loro il [[catechismo]]).
 
[[File: Jacques Stella - La Rencontre de Saint Philippe de Néri et de Félix de Cantalice.jpg|thumb| L'incontro di [[San Filippo Neri]] e Felice di Cantalice, [[Jacques Stella]]]]
 
Il frate semplice Felice era un buon amico di [[San Filippo Neri]], un conoscente di [[Carlo Borromeo]] e sviluppò una reputazione come guaritore. Con l'avanzare dell'età, il suo superiore gli ordinò di indossare dei sandali per proteggere la sua salute. Il [[Giulio Antonio Santori|cardinale Santori]] si era offerto di usare la sua influenza per sollevare l'anziano Felice dal difficile compito della [[questua]], ma egli rifiutò.