Lago di Barcis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino fonte e correggo toponastica secondo la fonte
Pdighe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il lago è stato creato intorno alla metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], per sfruttare le sue acque sia a scopo elettro-irriguo<ref name=":0">{{cita libro|autore=Luigino Zin|titolo=Il torrente Cellina e la diga di Ravedis|annooriginale=2014}}</ref>, sia per proteggere i comuni della valle da alluvioni, come successo nel 1966<ref name=":1">{{cita web|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/barcis-ponte-antoi|titolo=Barcis - Ponte Antoi|accesso=2 luglio 2021}}</ref>. Lungo il torrente [[Cellina]], nei pressi di una diga realizzata a inizio Novecento, infatti, è stata realizzata una centrale idroelettrica<ref name=":1"/>.
 
La diga, costruita [[Diga ad arco|ad arco]], è provvista di uno scaricatore di superficie e di dueuno scarichiscarico di fondo.
 
Dal 2020 fino al 2021 il lago è stato oggetto di alcuni lavori, di manutenzione e di costruzione di un nuovo ponte per aggirare la diga<ref>{{cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/cronaca/via-libera-all-abbassamento-del-livello-del-lago-di-barcis/2/242523|titolo=Via libera all'abbassamento del livello del lago di Barcis|accesso=2 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2021/06/30/news/rispettati-i-termini-dei-lavori-sul-lago-si-riempie-l-invaso-1.40448030|titolo=Rispettati i termini dei lavori sul lago: si riempie l'invaso|data=30 giugno 2021|accesso=2 luglio 2021}}</ref>.
 
Insieme alla [[Lago di Ravedis|diga di Ravedis]], serve ad arginare le piene del torrente Cellina.