Commodity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Commodity negoziabili: Revisione testo in colonne |
|||
Riga 14:
== ''Commodity'' negoziabili ==
===Soft commodity===
Il termine ''soft commodity'' si riferisce generalmente a merci che vengono coltivate.
Le soft commodities svolgono un ruolo importante nel mercato dei futures. Sono utilizzati dagli agricoltori che desiderano bloccare i prezzi futuri dei loro raccolti, dagli acquirenti commerciali dei prodotti e dagli investitori speculativi in cerca di profitto. A volte il termine soft è limitato a prodotti identificati come principalmente tropicali, come caffè, cacao, zucchero, cotone e succo d'arancia.
Le ''soft commodity'' si dividono in:
*agricole: [[Avena sativa|avena]], [[farina di soia]], [[frumento]], [[mais]], [[olio di soia]], [[soia]]
*coloniali e tropicali: [[cacao]], [[caffè]], [[Cotone (fibra)|cotone]], [[legname]], [[succo d'arancia]], [[tabacco]], [[zucchero]]
*animali e prodotti animali: [[bovini]], [[bovini da latte]], [[maiali]], [[pancetta di maiale]]
===Hard commodity===
Il termine ''hard commodity'' si riferisce generalmente a merci che vengono estratte, come l'oro nelle miniere o il gas naturale nel sottosuolo.
Le ''hard commodity'' si dividono in:
*metalli industriali: [[alluminio]], [[nichel]], [[rame]], [[zinco]]
*energetici: [[benzina]], [[etanolo]], [[gas naturale]], [[Gasolio|nafta]], [[petrolio]], [[energia elettrica]]
▲**[[Palladio (elemento chimico)|palladio]]
== Principali mercati ==
|