Bell hooks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I primi anni: Inserito una virgola in un inciso. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Carriera: Usato un femminile al posto del maschile. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Ha insegnato in diversi istituti secondari nei primi anni 1980, tra cui l'[[Università della California]], Santa Cruz e [[San Francisco State University]].'' [[South End Press]]'' pubblicò il suo primo lavoro importante ''[[Ain't I a Woman?: Black Women and Feminism]]'' nel 1981, anche se l'opera è stata scritta anni prima, mentre bell hooks era [[studentessa universitaria]]. Nei decenni successivi alla pubblicazione, il libro ha ottenuto un riconoscimento diffuso per aver contribuito in modo influente al pensiero femminista.<ref>[[Google Scholar]] visualizza 894 citazioni per ''Ain't I a Woman'' (30 agosto 2006)</ref>
''Ain't I a Woman?'' esaminava diversi temi ricorrenti anche nei suoi lavori successivi: l'impatto storico del [[sessismo]] e del [[razzismo]] sulle donne nere, la svalutazione della femminilità nera, i ruoli dei media e della rappresentazione, il sistema di istruzione, l'idea di una supremazia bianca-capitalistico-patriarcale, l'[[emarginazione]] delle donne nere e il disprezzo per le questioni di razza e di classe all'interno del [[femminismo]]. Dopo la pubblicazione di ''Ain't I a Woman?'', bell hooks venne riconosciuta come pensatrice politica di sinistra, postmoderna e come [[
[[File:Bellhooks.jpg|sinistra|miniatura|bell hooks nel 2009]]
Venne frequentemente citata dagli ambienti femministi<ref>{{Cita web|titolo=Book Review: Feminism is for Everybody by bell hooks|url=https://underneathabook.blogspot.com/2012/02/book-review-feminism-is-for-everybody.html|accesso=14 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=10 Years of "Feminism is for Everybody"|url=http://msmagazine.com/blog/2010/09/07/10-years-of-feminism-is-for-everybody/|sito=Ms. Magazine Blog (2010 September 7)|accesso=14 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Feminism is for Everybody: Further Discussion|url=https://feministclassics.wordpress.com/2012/02/08/feminism-is-for-everybody-further-discussion/|accesso=14 dicembre 2013}}</ref> per aver fornito la soluzione migliore nel definire qualcosa di così diverso come il "femminismo", affrontando il problema che se il femminismo può significare tutto, alla fine esso non significa niente. Rispondendo alla domanda "che cosa è il femminismo?" lei affermava che "non è radicato né nella paura, né nella fantasia ... Il femminismo è un movimento per porre fine al sessismo, lo sfruttamento e l'oppressione sessista".<ref>bell hooks, ''Feminism is for Everybody: Passionate Politics'', Pluto Press, 2000.</ref>
|