Paul Vaillant-Couturier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: cimitero del Père-Lachaise → cimitero di Père-Lachaise
Riga 49:
Per ''L'Humanité'' scrisse anche importanti relazioni sul [[piano quinquennale]] sovietico, sulla [[Cina]] (nel [[1933]]), sulla [[Spagna]] (nel [[1934]] e nel [[1936]]-[[1937|37]]). Nel 1933 partecipò a un congresso antifascista a [[Shanghai]].<ref name="an">''Archives Nationales'', Dossier de police, Série F/7/16026/1.</ref> Similmente, si occupò di importanti indagini su tematiche sociali e culturali in Francia, tra cui i giovani e la crisi economica. Questi temi estendevano il lavoro già svolto nei ranghi dell'[[Association des écrivains et artistes révolutionnaires]] (AEAR), da lui fondata nel 1932<ref>René de Livois, ''Histoire de la presse française'', Éditions Les temps de la presse, 1965.</ref> dopo il ritorno dall'[[URSS]], su richiesta dell'Unione internazionale degli scrittori rivoluzionari e del politburo del partito comunista francese di cui fu segretario fino al 1936.
 
Il 2 febbraio 1937 subì un attentato da cui uscì illeso.<ref name="an" /> Morì improvvisamente il 10 ottobre 1937, a 45 anni. Secondo ''L'Humanité'' si trattò di una crisi epatica,<ref>''L'Humanité'', Édition du 11 octobre 1937.</ref> mentre secondo il suo medico la causa fu un [[infarto del miocardio]].<ref>Entretien avec Charles Cachin, 1992.</ref> Il suo funerale attirò una folla di decine di migliaia di persone.<ref>''Cahiers de l'Institut Maurice Thorez'', Volume 4, Numéros 17 à 20, Institut Maurice Thorez, 1970.</ref> Il corteo funebre attraversò tutta Parigi fino al [[cimitero deldi Père-Lachaise]], dove Couturier venne sepolto accanto alla tomba di Henri Barbusse.
 
==Onorificenze==
Riga 110:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|letteratura|politica}}
 
[[Categoria:Decorati con la Médaille militaire]]
[[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]]