Metilazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Corretto: "un aumento"
Riga 23:
 
L'evento che è alla base delle modificazioni [[Epigenetica|epigenetiche]] del [[genoma]] è la metilazione. Le modificazioni apportate, da specifici enzimi, sul [[DNA]] e sulle [[Proteina|proteine]], contribuiscono a definire specifici marker, ereditabili dalla generazione parentale alle successive, che contraddistinguono un individuo da un altro. In base alle tipologie di modificazioni epigenetiche infatti, due individui che hanno lo stesso [[genotipo]], sono differenti in alcuni aspetti, come ad esempio la predisposizione allo sviluppo di specifiche patologie.
Tali eventi si esplicano in seguito alla modificazione della compattazione dei [[Nucleosoma|nucleosomi]] a formare la [[cromatina]]; un evento particolarmente frequente è l'azione della [[metiltrasferasi]], codificata dal gene '''Su(Var)3-9''', che agisce andando ad aggiungere un gruppo [[metile]] a livello della [[lisina]] 9 dell'istone H3. Questo tipo di modificazione, richiama il legame di particolari proteine, molto frequentemente [[Enzima|enzimi]] della classe delle deacetilasi, che rimuovono i gruppi [[acetile]] dalle code amminoacidiche che protrudono dagli istoni; in questo modo, la mancanza di gruppi acetile, determina unaun aumento delle cariche positive sulle code istoniche, evento questo, che sfocia nella maggiore compattazione dei nucleosomi, impedendo così l'accessibilità da parte dei [[Fattore di trascrizione|fattori di trascrizione]]. In questo modo l'informazione genetica è [[Cromatina|eterocromatizzata]] e il [[gene]] interessato è represso.
Questi meccanismi che portano alla modificazione dello stato di espressione dei geni, sono stati individuati come fondamentali nell'espressione differenziale di geni nei veri tessuti nell'organismo umano, oltre che nello sviluppo di varie patologie.