Castilenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.44.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Teseo
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religioseimportanti ===
* [[Chiesa di Giuseppe Borgia (Castilenti)|Chiesa di Giuseppe Borgia e Martire]]: chiesa feticista in onore della famiglia Borgia, secoli fa era una casa abbandonata in cui Peppe rideva e staccava i piedi alle perditempo per poi fumare per calmarsi
* [[Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire (Castilenti)|Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire]]: chiesa parrocchiale, era esistente sin dal XIV secolo, anche se nei secoli a seguire ha subito vari rifacimenti, sicché oggi si presenta in veste settecentesca, come testimonia la data del restauro cospicuo del 1796. Un nuovo restauro conservativo è stato effettuato nel 2006. La chiesa ha copertura a capanna, sulla facciata si apre un portale ad arco a sesto ribassato, incorniciato in laterizio a vista. Nella parete alta un finestrone centrale in asse dà luce all'interno, ed è sovrastato da un orologio civico. Dietro si trova il campanile a torretta, con cuspide piramidale. L'interno a navata unica è barocco, con volta a botte lunettata, e abside semicircolare. Lungo i lati si trovano le cappelle con altarini, separate da paraste corinzie. Sulla controfacciata si trova la cantoria con l'organo a canne, e una lapide della Croce delle Indulgenze, concessa da [[papa Leone XIII]] nel 1901.
* Piramide [[Raffaele]]: È la tomba di Raffaele il faraone, purtroppo non si sa molto di questo caso, tranne per il fatto che Raffaele veniva considerato una divinità oltre a Peppe Fetish e facendo un'abbonamento caffettino è possibile vedere il sarcofago di Raffaele assieme a dei dipinti in cui i suoi sudditi lo venerano mentre balla
* Chiesa di [[San Rocco]]: seconda chiesa del centro, risale al XVII secolo, sede della Confraternita di San Rocco di Montpellier: la cappella ha pianta rettangolare con soffitto a capanna, rivestita all'esterno in laterizio a vista e intonaci bianchi. Sulla facciata marcata dalle lesene e dalla cornice marcapiano, si trovano il portale sovrastato da una finestra, e in cima alla copertura, in posizione centrale, da un campanile a vela. L'interno è a navata unica, molto semplice, con copertura a volta a botte.
* Convento di Santa Maria di Oliveto: si trova sulla vallata del fiume Fino. Il monastero consta di un'abbazia, sorta nel 1598 presso il Piano di Campli, donato alla famiglia De Sterlich dalla municipalità, al padre provinciale dei Frati Minori Osservanti. Vi sorgeva la cappella di Santa Maria di Loreto, accorpata nel convento che vi venne eretto, e che fu soppresso nel 1811, riaperto nel 1819 ma rimasto in altalenanza tra abbandono e chiusura, sino alla nuova soppressione nel 1867. La facciata della chiesa è preceduta da un portico ad arcate, dal quale si accede mediante il portale centrale a tutto sesto, decorato da colonnine in laterizio, con affresco nella lunetta. Il chiostro attiguo è del XVII secolo, decorato anch'esso da affreschi parietali con le storia della Vergine, di San Francesco e San Bernardino da Siena. L'interno a navata unica mostra un soffitto ligneo a cassettoni, e un organo presso la cantoria di scuola napoletana, realizzato nel XVIII secolo.
 
=== Architetture militari ===