Certezza del diritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 1:
{{a|solo definizione|diritto|novembre 2007}}
{{S|diritto}}
La '''certezza del diritto''' è il principio in base al quale il [[diritto]] deve ricevere una applicazione prevedibile.
In altri termini, a fronte di una violazione di una [[norma]] deve seguire l'applicazione della sanzione che la norma stessa ha stabilito per la sua violazione.
Il principio della certezza del diritto, in realtà, ha sempre avuto un forte contenuto retorico: il diritto è strutturalmente incerto in quanto, di un [[testo]] scritto, ben raramente sono possibili [[
La certezza del diritto, pertanto, potrà essere un principio reale ed effettivo solo in quei settori giuridici che non risultino particolarmente controversi; ove controversie ci siano, la certezza del diritto potrà essere un obiettivo cui tendere, ma non un risultato raggiunto.
|