Castruccio Castracane degli Antelminelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 49:
In seguito ricevette l'[[Ordinazione presbiterale nel Rito romano della Chiesa cattolica|ordinazione sacerdotale]] ed entrò in servizio presso la [[Curia romana]], ma non ci permangono altre notizie su questi suoi primi anni di ministero. Dopo la seconda restaurazione dello [[Stato Pontificio]] ed il ritorno stabile di [[papa Pio VII]] a [[Roma]], nel [[1816]] entrò a far parte della Congregazione della [[Fabbrica di San Pietro]] come giudice, divenendone in seguito segretario economo. Il 18 dicembre [[1825]] [[papa Leone XII]] lo nominò, quarantaseienne, segretario della [[Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari]]; succedette a [[Giuseppe Sala (cardinale)|Giuseppe Antonio Sala]], contestualmente nominato segretario della [[Congregazione dei riti]]. La congregazione, nella quale ha operato per tre anni, era priva di un prefetto e si occupava dei rapporti diplomatici e dei concordati fra la [[Santa Sede]] e gli altri Stati.
Il 15 dicembre [[1828]] il papa lo trasferì, quarantanovenne, all'incarico di segretario della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione di Propaganda Fide]]; succedette a [[Pietro Caprano]], pubblicato [[cardinale]] nel [[concistoro]] dello stesso giorno. Il dicastero gestiva la promozione dell'attività missionaria nei Paesi in via di cristianizzazione ed era uno dei più importanti nella Curia romana; qui lavorò cinque anni, divenendo stretto collaboratore prima del cardinale prefetto [[Papa Gregorio XVI|Mauro Cappellari]], [[Congregazione camaldolese|O.S.B.Cam.]],
=== Cardinalato ===
|