Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Riga 79:
 
==== L'aggiornamento del progetto compiuto dalle Ferrovie dello Stato ====
[[File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa railway- museumlocomotiva 68835.001.JPGjpg|thumb|La locomotiva FS 835.001, prevista come RM 5401, nel [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]] il 2 agosto [[2012]]. Si identificano la camera a fumo col camino, il duomo, il motore e parte del rodiggio col biellismo, la cassa dell'acqua, la sabbiera col tubo di adduzione all'eiettore e la cabina del personale di condotta. I mancorrenti sono del tipo d'origine. I fanali sono quelli originali a petrolio poi adattati per l'illuminazione elettrica.]]
 
La validità del progetto è dimostrata dal fatto che nel gennaio 1906, quando le prime venti unità non erano ancora state consegnate, le FS ne ordinarono altre dieci (FS 835.021-030), limitandosi ad apportarvi alcune modifiche di scarso rilievo, come quella delle fodere esterne del duomo (reso così del tutto liscio)<ref name="Mascherpa1995/16">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|p.&nbsp;16|Mascherpa1995}}.</ref><ref group=Nota>Scrive il Kalla-Bishop che oltre al duomo anche il camino e la cabina assunsero l'aspetto tipico delle macchine progettate a Firenze. Cf {{Cita|Kalla-Bishop, ''Italian''|p.&nbsp;83|KallaBishop1986}}.</ref>.