Trifone Gabriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattopard8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gattopard8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
== Biografia ==
[[File:Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|upright=0.6|left|Il cardinale e umanista Pietro Bembo]]
[[File:Giorgione (attr.), giovanni borgherini e il suo tutore.jpg|thumb|upright=1.4|[[Giorgione]]: ''[[Giovanni Borgherini col maestro-astrologo|Giovanni Borgherini e il suo maestro]]'', 1505-1506. Si identifica il maestro in Trifone Gabrielli (a destra), del quale il Borgherini (a sinistra) fu allievo a Venezia negli anni giovanili]]
 
Nacque nel [[Treviso|Trevigiano]] da Bertucci e Diana [[Pizzamano]], [[patriziato veneziano|patrizi veneziani]]. Apparteneva a un'illustre [[Gabrielli|famiglia]] originaria di [[Gubbio]] un cui ramo si era stabilito in [[Laguna Veneta|laguna]] in epoca imprecisata.
Riga 64:
 
Vasta e profonda fu in Trifone la conoscenza e la stima per l'opera di [[Francesco Petrarca]], e tale da influenzare anche l'opera di codificazione del [[Pietro Bembo|Bembo]], che notoriamente inviò a Trifone le sue ''[[Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua]]'' (1525) perché fossero riviste e corrette; e Trifone Gabrielli stesso è menzionato in vari passaggi delle ''[[Prose della volgar lingua|Prose]]''. Trifone fu inoltre protagonista, assieme all'autore stesso, del dialogo ''[[Della poetica]]'' di [[Bernardino Daniello]], un'altra delle opere fondamentali del [[petrarchismo]].
[[File:Vita di M Triphone Gabriele 1543.jpg|thumb|upright=1.1|left|Frontespizio della ''Vita di M. Triphone Gabriele: nella quale si mostrano a pieno le lodi della vita soletaria e contemplativa'' (1543)]]
Tra i commenti agli autori classici, sono da ricordare alcuni commenti al ''[[De officiis]]'' e al ''[[Somnium Scipionis]]'' di [[Cicerone]] contenuti in alcuni codici della Biblioteca ambrosiana di Milano. Questi commenti, la cui attribuzione non è del tutto certa, sembrano essere delle trascrizioni delle lezioni del maestro stilate da alcuni anonimi discepoli.