Rob Andrew: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2032 su Wikidata) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Citazione | Ci impegneremo negli allenamenti quanto nel bere, e questo sarà veramente duro|Rob Andrew, in una conferenza stampa<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808064729/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | titolo = Rugby senza birra. È polemica per il no francese | autore = Domenico Calcagno | data = 14 luglio 2007 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlmorto = sì
{{
| nome = Rob Andrew
| nome completo = Christopher Robert Andrew
Riga 56:
== Cenni biografici ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel 1981, lì trovando come compagno di squadra il futuro internazionale [[Rory Underwood]]<ref name="RFU">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | titolo = RFU’s Who’s Who: Rob Andrew, MBE | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091028162711/http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]]<ref name="RFU" />.
|