Centro-sinistra in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Governo Conte, Partito Democratico
Riga 79:
A seguito delle elezioni il PD ottiene 111 seggi alla Camera e 52 al Senato mentre LeU 14 alla Camera e 4 al Senato.
 
Dopo una crisi istituzionale durata quasi 3 mesi entra in carica il [[governo Conte I|governo Conte]], sostenuto da [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega per Salvini Premier|Lega]], a cui tutto il centro-sinistra si schiera all’opposizione.
 
=== Il dopo elezioni e le Europee di maggio 2019 ===
Riga 102:
=== Il Governo Draghi e il nuovo asse PD-M5S===
 
A gennaio del [[2021]] [[Italia Viva]] di [[Matteo Renzi]] decide di togliere l’appoggio al [[Governo Conte II]], innescando così una crisi di governo; questa porterà, dopo un mese esatto, alla nascita di un governo guidato dall’ex [[Presidente della Banca centrale europea]] [[Mario Draghi]], appoggiato dalla quasi totalità dell’arco parlamentare, vista la necessità di un [[governo di unità nazionale]] durante la [[pandemia di COVID-19]]. [[Movimento 5 Stelle]], [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]] sono parte del neo-governo, mentre [[Sinistra Italiana]] di [[Nicola Fratoianni]] rimane all’opposizione.
 
Nel frattempo, [[Giuseppe Conte]] diventa Presidente del Movimento 5 Stelle e l’ex Presidente del Consiglio [[Enrico Letta]] segretario del Partito Democratico. Nei mesi successivi l’asse tra Letta e Conte diventa sempre più solido, portando così anche il Movimento 5 Stelle (nato come movimento trasversale) nel campo del centro-sinistra, come è evidente nelle tornate elettorali successive. L’asse tra PD e M5S porta la fuoriuscita dal campo del centro-sinistra di Italia Viva, che inizia a dialogare con le forze della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|coalizione di centro-destra]]. [[Azione (partito politico)|Azione]] di [[Carlo Calenda]], invece, pur rimanendo nell’ottica di un centro-sinistra progressista, ha criticato duramente il Partito Democratico per questa nuova alleanza con i pentastellati. In seguito ad un’indiscrezione su una possibile adesione del Movimento 5 Stelle al [[Partito del Socialismo Europeo]] insieme al PD e ad Azione, quest’ultimo esce dal gruppo europeo e aderisce a [[Renew Europe]].