Dryocopus martius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
→Riproduzione: file |
||
Riga 57:
=== Riproduzione ===
[[File:Dryocopus martius pinetorum MHNT.ZOO.2010.11.164.6.jpg|thumb|Uovo di ''Dryocopus martius pinetorum'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Nidifica da marzo ad inizio estate. Ogni coppia nidificante necessita di ampie porzioni di foresta (dai 300 ai 600 ettari), all'interno o al margine delle quali costruisce più nidi scavati su varie essenze (in [[Valle d'Aosta]], in ordine di importanza: [[pioppo tremulo]], [[faggio]], [[Abies alba|abete bianco]], [[pino silvestre]] e [[larice]]). Le 4-5 uova sono covate da entrambi i sessi per 12-14 giorni e i piccoli abbandonano la cavità all'età di circa un mese. I nidi non utilizzati rappresentano utili ricoveri per una numerosa serie di animali: da altri uccelli quali la [[Civetta capogrosso]] e il [[Picchio muratore]], a mammiferi quali lo Scoiattolo, i gliridi e alcuni pipistrelli, a insetti di vari ordini.
|