SpaceX COTS Demo Flight 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
fix link, - refuso
Riga 30:
 
==Contratto COTS==
Il 18 agosto 2006, la [[NASA]] annunciò che [[SpaceX]] aveva vinto un contratto [[Commercial Orbital Transportation Services]] (COTS) per dimostrare la capacità di consegna di carico alla [[Stazione spazialeSpaziale internazionaleInternazionale]] con una possibile opzione per il trasporto dell'equipaggio. Il contratto, dal valore di 278 milioni di dollari, garantiva lo sviluppo del veicolo di lancio Falcon 9, con pagamenti di ulteriori incentivi erogati al raggiungimento di vari step. Il COTS Demo Flight 1 è stato il primo dei lanci previsti da questo contratto. L'accordo originale con la NASA prevedeva che il COTS Demo Flight 1 si verificasse nel secondo trimestre del 2008; questo volo è stato ritardato più volte, fino ad essere effettuato nel dicembre 2010. Considerato il successo della missione, SpaceX fece richiesta alla NASA di combinare le successive due missioni COTS 2 e COTS 3, che avrebbero previsto un primo avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale e, successivamente, l'attracco alla stessa. In una riunione del 15 luglio 2011, la NASA approvò in maniera preliminare la richiesta per accelerare il programma verso la fase operativa vera e propria che sarebbe dovuta iniziare nel 2012. Il 9 dicembre, la NASA diede ufficialmente il via libera alla fusione delle missioni COTS 2 e 3 nel volo ribattezzato Dragon C2 +.
 
==La missione==
[[File:COTS combined demo 2 & 3 spacecraft being moved towards trunk.jpg|thumb|La navicella Dragon durante il novembre 2011]]
Il veicolo di lancio Falcon 9 arrivò alle strutture SpaceX di [[Cape Canaveral]], in [[Florida]], al Launch Complex 40 (LC-40) nel luglio 2011 mentre la Dragon fu consegnata il successivo 23 ottobre. Il 1 marzo 2012, fu effettuato, con successo, un test di Wet Dress Rehearsal (WDR) e il 16 aprile la sua Flight Readiness Review (FRR) fu completata dalla NASA, confermando la possibilità di un lancio per 30 aprile. Dopo diversi ritardi dovuti a problemi di del software di volo, la missione superò la revisione finale il 17 maggio.
 
===Cronologia della missione===
====Lancio (22 maggio 2012)====
Il lancio è avvenuto alle 03:44 EDT (07:44 UTC) del 22 maggio 2012, marcando il primo lancio notturno del Falcon 9. Dopo il decollo, lo spegnimento del motore principale si è verificato a circa 180 secondi quando il primo stadio iniziò la separazione. Dopo la separazione degli stadi, si è acceso il secondo stadio. A circa nove minuti dall'inizio del volo, si è verificato lo spegnimento del motore del secondo stadio e la separazione dalla navicella Dragon. La navicella Dragon ha dispiegato con successo i suoi pannelli solari a circa 13 minuti dall'inizio del volo. I test iniziali COTS 2 sono iniziati durante questo segmento di volo, quando Dragon ha eseguito un test del suo sistema Absolute GPS (AGPS), utilizzando i satelliti del sistema di posizionamento globale per determinare la sua posizione. Successivamente, Dragon ha aperto la porta del vano che ospitava il dispositivo di presa e i relativi sensori di navigazione, una termocamera e DragonEye basato su LIDAR. Dopo che un controllo di questi sensori è stato completato, Dragon ha dimostrato la sua capacità di interrompersi durante un avvicinamento, prima con l'accensione continua dei suoi motori Draco e poi con l'accensione a impulsi. È quindi iniziata una dimostrazione di deriva libera, che ha permesso alla navicella di fluttuare liberamente senza usare i suoi propulsori che normalmente avrebbero corretto il suo percorso orbitale.
 
====Secondo giorno di volo (23 maggio 2012)====
Riga 57:
 
==Carico utile==
La sezione pressurizzata portava 525 kg (1 157 lb) di carico per la ISS, che comprendeva cibo, acqua, vestiti, borse da carico, hardware del computer, il modulo NanoRacks 9 (esperimenti degli studenti e attrezzatura scientifica) e altri carichi vari. Nessun carico non pressurizzato fu consegnato in questa missione. Un'aggiunta non annunciata al manifesto del carico, resa pubblica dopo il lancio, era un piccolo contenitore, apposto sulla parte superiore del secondo stadio, contenente i resti di 1 grammo di cenere di oltre 300 persone tra cui l'astronauta del Progetto Mercury Gordon Cooper e James Doohan, l'attore che ha interpretato Scotty nel programma televisivo Star Trek negli anni '60. Il secondo stadio e il contenitore funerario rimasero nell'orbita iniziale in cui Dragon C2 + fu inserito, e bruciati nell'atmosfera terrestre un mese dopo. Al suo ritorno sulla Terra, Dragon riportò 665 kg (1 466 lb) di carico pressurizzato sulla Terra; il carico comprendeva campioni di esperimenti, hardware per esperimenti, hardware dei sistemi della ISS e hardware dell'unità di mobilità extraveicolare.
 
== Note ==