Vaccino a RNA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.98.207 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.8.54.177
Etichetta: Rollback
Mousegraph (discussione | contributi)
Storia: La parte avuta da Robert M. Malone nello scoprire il vaccino RNA
Riga 12:
 
==Storia==
Nel 1987 Robert Malone, uno studente laureato presso il Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, dimostrò per la prima volta che la miscelazione dell'mRNA con goccioline di grasso poteva consentire alle cellule di produrre proteine.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=2021-11-24|titolo=mRNA vaccines: hope beneath the hype|rivista=British Medical Journal|volume=375|pp=n2744|lingua=en|accesso=2021-12-22|doi=10.1136/bmj.n2744|url=https://www.bmj.com/content/375/bmj.n2744}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elie|cognome=Dolgin|data=2021-09-14|titolo=The tangled history of mRNA vaccines|rivista=Nature|volume=597|numero=7876|pp=318–324|lingua=en|accesso=2021-12-22|doi=10.1038/d41586-021-02483-w|url=https://www.nature.com/articles/d41586-021-02483-w}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Malone, R. W. Focus 11, 61–66 (1989)}}</ref>Successivamente, molti ricercatori hanno lottato per trovare la giusta strategia biochimica per sfruttare il potenziale dell'mRNA in un farmaco o in un vaccino, mentre altri hanno visto l'mRNA come troppo costoso e instabile <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=2021-11-24|titolo=mRNA vaccines: hope beneath the hype|rivista=BMJ|volume=375|pp=n2744|lingua=en|accesso=2021-12-22|doi=10.1136/bmj.n2744|url=https://www.bmj.com/content/375/bmj.n2744}}</ref>
 
La produzione al di fuori di un organismo di RNA (in vitro) con successiva [[traduzione]] in un organismo (in vivo) è stata descritta per la prima volta nel 1990.<ref>J. A. Wolff et al.: ''Direct gene transfer into mouse muscle in vivo.'' In: ''[[Science]].'' Band 247, Nr. 4949 Pt 1, März 1990, S.&nbsp;1465–1468, [[doi:10.1126/science.1690918]], PMID 1690918.</ref>