ALC-0315: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La fonte linkata non dice quanto sostenuto nella nuova versione della voce, andando anzi a contraddire la fonte (puntuale) già presente. Riporto alla versione precedente.
Etichetta: Ripristino manuale
Fix formattazione, aggiunta wikilink, varie
Riga 18:
|consigliP =
}}
'''''ALC-0315''''' ((4-idrossibutil)azanediil)bis(esano-6,1-diil)bis(2-esildecanoato) è un [[Lipidi|lipide]] sintetico. ALC-0315, oleoso ed incolore, è un componente del [[vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech]]. Nello specifico, è uno dei quattro componenti che formano le nanoparticelle lipidiche (LNP), che incapsulano e proteggono l'[[mRNA]] altrimenti molto fragile che è l'ingrediente attivo di questi farmaci. Queste nanoparticelle promuovono l'assorbimento di [[acidi nucleici]] terapeuticamente efficaci come [[Oligonucleotide|oligonucleotidi]] o mRNA entrambi in vitro e in vivo.
 
È un componente del [[vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech]]; nello specifico, è uno dei quattro componenti che formano le [[nanoparticella|nanoparticelle]] lipidiche (LNP). Queste nanoparticelle incapsulano e proteggono l'[[mRNA]] usato dal vaccino e promuovono l'assorbimento di [[acidi nucleici]] terapeuticamente efficaci, come gli [[Oligonucleotide|oligonucleotidi]].
Al di sotto del pH fisiologico, ALC-0315 diventa protonato all'atomo di azoto, producendo un [[Catione ammonio quaternario|catione ammonio]] che viene attratto dall'RNA messaggero (mRNA), che è anionico.
 
Al di sotto del pH fisiologico, ALC-0315 diventaè [[protonazione|protonato]] all'atomo di azoto, producendo un [[Catione ammonio quaternario|catione ammonio]]; cheesso viene attratto dall'RNA messaggero (mRNA), che è [[Anione|anionico]].
 
L'eccipiente ALC-0315 non è ritenuto pericoloso per l'uomo.<ref>{{Cita web|url=https://facta.news/fuori-contesto/2021/12/22/leccipiente-alc-0315-utilizzato-nel-vaccino-di-pfizer-non-e-pericoloso-per-luomo/|titolo=L’ECCIPIENTE ALC-0315 UTILIZZATO NEL VACCINO DI PFIZER NON È PERICOLOSO PER L’UOMO|accesso=22 dicembre 2021}}</ref>