Danilo Toninelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|didascalia =
|carica = [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
|mandatoinizio = 1º giugno
|mandatofine = 5 settembre
|primoministro = [[Giuseppe Conte]]
|predecessore = [[Graziano Delrio]]
Riga 11:
|carica2 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|mandatoinizio2 = 23 marzo
|gruppo parlamentare2 = [[Movimento 5 Stelle]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
|mandatoinizio3 =
|mandatofine3 =
|gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 3 (1993)|Lombardia 3]]
|incarichi2 = *[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 27/03/2018 al 05/06/2018)</small>
*
*[[1ª Commissione permanente del Senato|1ª Commissione Affari costituzionali]]<br/><small>(dal 01/02/2021)</small>
*[[3ª Commissione permanente del Senato|3ª Commissione Affari Esteri ed Emigrazione]]<br/><small>(dal 21/06/2018 al 02/07//2018)</small>
*[[12ª Commissione permanente del Senato|12ª Commissione Igiene e Sanità]]<br/><small>(dal 3 luglio 2018 al 23/09/2019)</small>
*[[14ª Commissione permanente del Senato|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]]<br/><small>(dal 23/09/2019 al 01/02/2021)</small>
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00029599.htm
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
Riga 30 ⟶ 31:
|alma mater = [[Università degli Studi di Brescia]]
|professione = Impiegato assicurativo
|sito3 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305600&idLegislatura=17
|incarichi3 = *[[1ª Commissione permanente della Camera dei deputati|Vicepresidente della 1ª Commissione Affari Costituzionali]] <small>(dal 07/05/2013 al 20/07/2015)</small>
*[[1ª Commissione permanente della Camera dei deputati|1ª Commissione Affari Costituzionali]]<br/><small>(dal 07/05/2013 al 22/03/2018)</small>
*Giunta per il Regolamento<br/><small>(dal 02/04/2013 al 22/03/2018)
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 49:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
▲Dal 1º giugno [[2018]] al 5 settembre [[2019]] è stato [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel [[Governo Conte I]].
Prima della nomina ministeriale è stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] e [[Senato della Repubblica|senatore]], nonché [[capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del M5S al [[Senato della Repubblica|Senato]], nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]].<ref name="Di Maio">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-11/ex-carabiniere-uomo-riforme-e-dimaiano-doc-ecco-toninelli-argine-m5s-salvini--154431.shtml?uuid=AEf66E4E|titolo=Toninelli, ex-carabiniere e dimaiano: la carta M5S per arginare Salvini|autore=Manuela Perrone|sito=[[Il Sole 24 ORE]]|data=11 giugno 2018|accesso=9 settembre 2018}}</ref>
Riga 64 ⟶ 62:
== Carriera politica ==
[[File:Danilo Toninelli daticamera 2013.jpg|left|thumb|upright|Toninelli nel [[2013]]]]▼
=== Gli inizi ===
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2012|amministrative 2012]] si candida [[consigliere comunale]] a [[Crema (Italia)|Crema]], ma ottiene 9 preferenze e non viene eletto.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.crema.cr.it/sviluppo/public/comune/Servizi/amministrative2012/VP872017.htm|titolo=Elezioni comunali del 6/5/2012: Movimento 5 Stelle|sito=Comune di Crema|4=accesso 18 maggio 2016|accesso=17 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170208095810/http://www.comune.crema.cr.it/sviluppo/public/comune/Servizi/amministrative2012/VP872017.htm|dataarchivio=8 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>▼
Nel [[2009]] aderisce al [[Movimento 5 Stelle]] (M5S), fondandone il gruppo [[meetup]] [[cremasco]].<ref name="Il_sole_24" />
Alle [[elezioni regionali in Lombardia del 2010]] è stato candidato a [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]], tra le liste dei [[Movimento 5 Stelle|5 Stelle]] per la [[Provincia di Cremona]], nella mozione di [[Vito Crimi]] (futuro [[Movimento 5 Stelle#Capi%20politici|Reggente politico del M5S]]), ottenendo solo 84 preferenze e non venendo eletto.
=== Elezione a deputato e senatore ===▼
▲Alle [[Elezioni
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto Deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]] nella [[Circoscrizione Lombardia 3 (1993)|circoscrizione Lombardia 3]] per il Movimento 5 Stelle, insieme col capolista [[Alberto Zolezzi]].
Dal 7 maggio 2013 al 20 luglio 2015 è vicepresidente della I Commissione, Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni, della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] e successivamente membro del "Comitato permanente dei pareri" e della [[Giunta parlamentare|giunta per il regolamento]] della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]].
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] è candidato al [[Senato della Repubblica]] nel [[Collegio uninominale Lombardia - 17|collegio uninominale di Cremona]] e come capolista nel collegio plurinominale Lombardia-1.<ref>{{Cita news|url=https://www.cremaoggi.it/2018/01/22/m5s-toninelli-corre-per-il-senato-nella-lista-per-la-camera-domenica-maravigna/|titolo=M5s: Toninelli corre per il Senato. Nella lista per la Camera Domenica Maravigna - Cremaoggi|pubblicazione=Cremaoggi|data=22 gennaio 2018|accesso=22 gennaio 2018}}</ref> Viene eletto nella quota proporzionale.▼
==== Attività parlamentare ====
Il 14 maggio 2013 viene depositata una proposta di legge costituzionale in merito all'abolizione delle province, di cui è primo firmatario<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=939&sede=&tipo=|titolo = C. 939 "Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di abolizione delle province, e disposizioni per la destinazione delle risorse rese disponibili al finanziamento di opere per la messa in sicurezza degli edifici scolastici"|accesso = |data =14 maggio 2013 }}</ref>.
In occasione del "''Decreto Scuola''", il 22 ottobre 2013 presenta un emendamento,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=1717&sede=&tipo=|titolo = C. 1717 "Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, e disposizioni concernenti l'acquisizione di nozioni fondamentali della lingua inglese nella scuola dell'infanzia"|accesso = |data =22 ottobre 2013 }}</ref> poi approvato, che introduce il plurilinguismo nelle scuole dell'infanzia a partire dall'anno scolastico 2014-2015.
Il 4 ottobre 2013 deposita, come primo firmatario, una proposta di [[legge elettorale]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=1657&sede=&tipo=|titolo = C. 1657 "Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica"|accesso = |data =4 ottobre 2013 }}</ref>
Il 12 marzo [[2014]], durante la dichiarazione di voto per
Il 12 ottobre [[2017]], durante il voto sulla nuova legge elettorale ''[[Rosatellum]]'' alla Camera, accusa e sostiene, assieme ai 5 stelle, [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1-MDP]], [[Sinistra Italiana|Sinistra Italia]] e [[Possibile]], che l'emendamento che prevede che le persone residenti in Italia possano candidarsi nelle [[Circoscrizione Estero|circoscrizioni estere]] inserito nel testo della legge, favorirebbe la rielezione di [[Denis Verdini]] (influente senatore indicato come un simbolo del malcostume e [[Trasformismo (politica)|trasformismo]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/10/13/bufala-salva-verdini/|titolo=L'improbabile storia dell'emendamento "salva-Verdini"|sito=Il Post|data=2017-10-13|lingua=it-IT|accesso=2021-12-22}}</ref>
=== Capogruppo M5S al Senato ===
▲Il 12 marzo 2014, durante la dichiarazione di voto per l'"[[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]]", accusa il sistema partitico e la legge elettorale che andavano ad approvare, parlando di "''dittatura di un capo''".<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|titolo =Dichiarazione di voto del deputato Toninelli in merito all'"Italicum"|accesso =|data =12 marzo 2014|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140812210513/http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|dataarchivio =12 agosto 2014}}</ref>
▲[[File:Di Maio Toninelli Grillo.jpg|left|thumb|Toninelli con [[Luigi Di Maio]] e [[Giulia Grillo]] alle [[consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni presidenziali]] del [[2018]]]]Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]]
Il 27 marzo [[2018]] Toninelli è stato eletto [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del Movimento 5 Stelle al Senato per acclamazione, indicato su proposta del [[Movimento 5 Stelle#Capi%20politici|capo politico del M5S]] [[Luigi Di Maio]], mantenendo la carica fino alla nomina di [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel [[Governo Conte I|governo Conte]] il 1° giugno [[2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/27/m5s-assemblea-senato-ufficializza-la-nomina-del-capogruppo-toninelli-e-del-direttivo/4255329/|titolo=M5s, le assemblee parlamentari ufficializzano i due capigruppo Toninelli-Grillo e i direttivi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-03-27|lingua=it-IT|accesso=2021-12-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/03/27/toninelli-giulia-grillo-capigruppo_cPc1pEzywaXPIW1m1JRQ9H.html|titolo=M5S, Toninelli e Giulia Grillo capigruppo}}</ref>
=== Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ===
{{Vedi anche|Governo Conte I}}[[File:Governo Conte.jpg|thumb|Il [[Governo Conte I]] il 1º giugno [[2018]], giorno dell'insediamento: Toninelli è il quarto da sinistra della fila posteriore, visibile tra [[Giuseppe Conte]] e [[Sergio Mattarella]]]]
Il 31 maggio 2018 viene
Tra i suoi primi atti vi è la "chiusura dei porti" alle navi delle [[Organizzazione non governativa|ONG]], messa in atto con il [[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] [[Matteo Salvini]], con l'intento di ridurre i [[Rotte di migranti nel Mediterraneo#Libia - Malta - Italia|flussi migratori dal Nord Africa]]: L'11 giugno 2018 viene fermata l'''[[Aquarius Dignitus]]'' con a bordo 629 migranti, successivamente sbarcata in [[Spagna]], che è la prima imbarcazione fermata.<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/2018/06/10/salvini-chiude-porti/|titolo=Salvini chiude i porti italiani alla nave Aquarius con 629 migranti a bordo: “Li accolga Malta”. Che risponde: “Non è nostra competenza”|autore=Redazione TPI|sito=[[The Post Internazionale|TPI]]|data=11 giugno 2018|accesso=9 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-16/salvini-non-italia-due-navi-ong-largo-libia-100632.shtml?uuid=AEP67R7E|titolo=Salvini: niente Italia per le due navi ONG. Toninelli: l’Olanda le richiami|autore=Andrea Carli e Nicola Barone|sito=[[Il Sole 24 ORE]]|data=16 giugno 2018|accesso=9 settembre 2018}}</ref>
Riga 103 ⟶ 104:
Il 13 dicembre 2018 ha approvato la prosecuzione della realizzazione del cosiddetto [[Terzo valico]], al termine della valutazione costi benefici avviata dal suo ministero.<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/22132-terzo-valico-ecco-lesito-del-rapporto-del-mit-e-le-decisioni-del-ministro-toninelli|titolo=TERZO VALICO: ecco l'esito del Rapporto del MIT e le decisioni del Ministro TONINELLI|sito=www.ingenio-web.it|accesso=2018-12-13}}</ref>
Il 22 marzo [[2019]] vengono bocciate due [[Mozione di sfiducia|mozioni di sfiducia]], in Senato, precedentemente presentate nei suoi confronti da parte di [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], motivato le mozioni parlando della contrarietà di Toninelli per la [[TAV Torino-Lione|TAV Torino Lione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/03/21/sfiducia-toninelli/|titolo=Le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro Toninelli sono state respinte dal Senato|sito=Il Post|data=2019-03-21|lingua=it-IT|accesso=2021-12-22}}</ref>
Cessa dall'incarico il 5 settembre [[2019]] con il giuramento del [[Governo Conte II]].
====
{{vedi anche|Viadotto Polcevera#Il crollo parziale}}
Da Ministro si trova anche ad affrontare il disastro del [[Viadotto Polcevera#Il crollo parziale|crollo del Ponte Morandi]] di [[Genova]], il 14 agosto [[2018]], che causa 43 morti, oltre 600 sfollati e gravi problemi infrastrutturali nel capoluogo ligure
Il 4 settembre 2018, nella relazione alla Camera, denuncia "pressioni" subite da parte di [[Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori|AISCAT]] per non pubblicare "i contratti di concessione delle autostrade e tutti i relativi allegati", con l'opposizione che lo invita a maggior chiarezza<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/04/ponte-morandi-toninelli-trasparenza-nonostante-pressioni-interne-ed-esterne-il-pd-verbale-da-trasmettere-ai-pm/4603404/|titolo=Ponte Morandi, Toninelli: “Trasparenza nonostante pressioni interne ed esterne”. Il Pd: “Faccia i nomi. E verbale ai pm”|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=4 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>; due giorni dopo presenta a supporto delle lettere, che risultano essere dei mesi di gennaio e marzo<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/09/06/news/autostrade_toninelli_pubblica_le_carte_ma_sono_di_gennaio-205746684/|titolo=Autostrade, Toninelli pubblica le carte sulle "pressioni", ma sono di gennaio|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>. Il 21 settembre annuncia che il Decreto sulla ricostruzione del Ponte Morandi e sulla nomina del Commissario è pronto e che sarà pubblicato nei giorni successivi<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/Facet/speciali/Uuid/6e2a4448-bdab-11e8-acdf-c54c1329cf1b/Toninelli_Il_decreto_su_Genova_%C3%A8_pronto_stiamo_dialogando_con_lUe_PAMPonteDecretoVenerdipome.xml|titolo=Toninelli: «Il decreto su Genova è pronto, stiamo dialogando con l’UE»|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=21 settembre 2018|accesso=26 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926170344/http://www.ilsecoloxix.it/Facet/speciali/Uuid/6e2a4448-bdab-11e8-acdf-c54c1329cf1b/Toninelli_Il_decreto_su_Genova_%C3%A8_pronto_stiamo_dialogando_con_lUe_PAMPonteDecretoVenerdipome.xml|dataarchivio=26 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>, proponendo anche l'idea di un "luogo vivibile, un luogo di incontro in cui le persone si ritrovino, possano vivere, giocare, mangiare»<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/09/22/italia/toninelli-sul-nuovo-ponte-morandi-sar-luogo-dove-giocare-e-mangiare-aC162UdqRFbZYfnAqlgk0J/pagina.html|titolo=Toninelli sul nuovo Ponte Morandi: "Sarà luogo dove giocare e mangiare"|autore=Matteo Macor|sito=[[La Stampa]]|data=22 settembre 2018|accesso=26 settembre 2018}}</ref>, sul modello del [[Ponte di Galata]] di [[Istanbul]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/09/25/news/toninelli_ponte_morandi_genova_come_istanbul-207323461/|titolo='Ignoranti, guardate Istanbul': Toninelli difende l'idea del nuovo ponte Morandi con ristoranti e negozi|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 settembre 2018|accesso=26 settembre 2018}}</ref> Il 4 ottobre viene ufficializzata la nomina del [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]] [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] a Commissario straordinario per la ricostruzione del ponte Morandi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/04/ponte-morandi-il-sindaco-di-genova-marco-bucci-sara-il-commissario-alla-ricostruzione/4668800/|titolo=Ponte Morandi, il sindaco di Genova Marco Bucci sarà il Commissario alla ricostruzione|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=4 ottobre 2018|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
Riga 129 ⟶ 130:
== Collegamenti esterni ==
* {{Camera.it|305600|17}}
* {{cita web | 1 = https://rousseau.movimento5stelle.it/candidati/danilo_toninelli.html | 2 = Scheda su Rousseau | accesso = 10 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180910204032/https://rousseau.movimento5stelle.it/candidati/danilo_toninelli.html | dataarchivio = 10 settembre 2018 | urlmorto = sì }}
|