Suq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Damasco: link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
==Storia==
Nell'[[Islam]] classico costituiva - insieme alla [[moschea]] e al Palazzo del potere - il terzo centro funzionale della città musulmana. A differenza della Moschea o del Palazzo, il sūq non occupava quasi mai il centro della città a causa dell'invasività di certe arti e professioni che potevano arrecare disturbo, per i rumori o gli odori sgradevoli, all'ordinato e quieto vivere perseguito dalle autorità pubbliche.
 
Come nelle città cristiane medievali, l'economia era strutturata su basi corporative e di ogni arte o mestiere veniva rappresentata da un Maestro, coadiuvato da aiutanti dotati di esperienza e autorevolezza. Ad essi era demandato il corretto andamento dei commerci grazie anche al concreto aiuto del ''[[muḥtasib]]'' (sovrintendente) o del ''ṣāḥib al-sūq'' ("signore del mercato" - da cui l'antico spagnolo ''zabazoque'') -, che, con poteri di polizia annonaria, assicuravano il corretto uso di pesi e misure, reprimendo ogni frode con l'intervento di una specifica forza di polizia (''shurṭa'') che poteva irrogare pene pecuniarie o l'arresto dei colpevoli.