Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 185.122.224.235 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.161.170.41 Etichetta: Rollback |
||
Riga 8:
== Descrizione ==
Il processo dell'alluvione è del tutto naturale e
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]]. A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui è rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte. Un'alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei [[monsone|monsoni]] e dei [[ciclone|cicloni]], seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna [[meteorologia|scienza meteorologica]].
Riga 14:
Un'alluvione trasporta grandi quantità di suolo e detriti strappati dalla forza dell'acqua, provocando ulteriori danni e rendendo più difficili i soccorsi. Non è raro che, nei territori a prevalenza montuosa e, specialmente, in quelli sottoposti ad [[abuso edilizio|abusi edilizi]], un'alluvione sia accompagnata da [[frana|frane]] o [[smottamento|smottamenti]] più frequentemente in zone a forte [[rischio idrogeologico|rischio]] o [[dissesto idrogeologico]]. Gli smottamenti del terreno, oltre ad essere un pericolo di per sé, possono deviare corsi d'acqua o riempire parte dei bacini, provocando danni e vittime in maggiore quantità anche durante [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] di durata ben più modesta dei quaranta giorni e delle quaranta notti di pioggia di [[Bibbia|biblica]] memoria.
Durante un'alluvione, oltre alla massa d'acqua, grandi quantità di fango
Esiste tuttavia un processo artificiale dell'alluvione, generato da vari interventi dell'uomo, che spesso ha la conseguenza negativa di turbare gli equilibri naturali. Esempi di questi interventi sono gli sbarramenti per opere di derivazione, o le arginature dei corsi d'acqua e dei dissesti nei [[Bacino idrografico|bacini montani]]. Opere di questo tipo incrementano il trasporto solido e lo contengono negli [[alveo|alvei]], portando talvolta a fenomeni anomali di rialzamento e riempimento degli stessi, fino a renderli rialzati rispetto alla campagna circostante. A causa dell'intenso uso del suolo, in Italia questi problemi si manifestano sin dal [[Medioevo]]. In altre occasioni è l'uomo stesso a sfruttare in modo sistematico le alluvioni dei corsi d'acqua per predisporre l'interramento di zone paludose a scopo di [[Bonifica idraulica|bonifica]]. In questo caso si parla di colmata, un procedimento che in Italia ha un'illustre tradizione.<ref name=":0" />
|