Somnium Scipionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta collegamenti |
m Correzione "in effetto"="in effetti" |
||
Riga 26:
Allo stesso modo, i motivi della tradizione manoscritta separata del ''Somnium'' rispetto al [[De re publica]] sono da ricercare nella particolare natura di questo testo nei confronti dell'opera complessiva: se il trattato illustra infatti un modello di [[costituzione]] [[repubblica]]na che, nei fatti, era già superato nell'epoca in cui veniva composto, esso non riscuoteva dunque più interesse nell'età dell'[[Impero romano|Impero]]; anzi, il solo fatto di appellarsi alla visione ciceroniana dello Stato poteva essere indice di una forma di opposizione al [[principato (storia romana)|principato]]. Al contrario, il ''Somnium'' acquisì nella tarda antichità un notevole interesse a motivo della sua impostazione [[neoplatonica]] assimilabile a quella cristiana.
In esso sono trattati temi di contenuto filosofico-mistico come l'[[immortalità dell'anima]], il premio ultraterreno destinato ai grandi uomini politici benefattori della [[patria]], l'esistenza di un [[aldilà]]. Il tema ebbe, in
Questo contenuto di tipo escatologico attirò, ancora, l'attenzione del retore [[Paganesimo|pagano]] tardo-imperiale [[Ambrogio Teodosio Macrobio]], che scrisse i ''Commentariorum libri in Somnium Scipionis'', in due volumi sul ''Somnium'', mentre, per gli stessi motivi, [[Favonio Eulogio]], un [[retore]] africano di epoca tarda, allievo di S. Agostino, scrisse la ''Disputatio de somnio Scipionis''. Il filosofo [[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]] cita il ''Somnium Scipionis'' nel suo trattato ''De musica'' per commentarlo e trattare dell'armonia cosmica. Il libro ebbe, dunque, fortuna nella tarda [[antichità]] e nel [[Medioevo]] a motivo della sua affinità con la [[dottrina cristiana]] sulla [[vita eterna]], tanto da essere stato paragonato al [[mito di Er]] ne ''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' di [[Platone]], a cui la ''Repubblica'' di Cicerone sembra essere una risposta.
|