Discussione:Dolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ipocognizione: nuova sezione |
→Sindrome dolorosa: corr disamb |
||
Riga 6:
Il [[dolore]] viene definito come un’esperienza sgradevole, la cui [[sensazione]] implica la partecipazione di una [[percezione]] proveniente da una regione corporea e il cui vissuto è legato all’elaborazione cosciente ed emozionale della percezione stessa. Questa difficile definizione deriva dall’estrema soggettività dell’esperienza “dolore”, la cui comunicazione è affidata esclusivamente alle risorse linguistiche e gestuali del soggetto nell’ambito del proprio contesto sociale. In altri termini, anche la più semplice esperienza, come ad esempio quella di [[scottatura|scottarsi]] con una fiamma, o pungersi con uno [[spillo]], può essere variamente comunicata ed intesa in diverse comunità umane, per cui se per alcune rappresentano esclusivamente un’esperienza [[trauma|traumatica]] e offensiva, per altre possono addirittura divenire un percorso di [[estasi mistica]].
In [[medicina]] il vissuto del dolore si mostra in tutte le sue contraddittorie implicazioni teoriche e pratiche: il dolore è il sistema di segnalazione che guida il [[medico]] nella [[diagnosi]] di [[lesione|lesioni]] del corpo, è
|