Novavax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tonchino (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Tonchino (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
Il 7 luglio 2020, durante l’amministrazione [[Donald Trump]], l’azienda si aggiudica un finanziamento di 1.6 miliardi di dollari dal governo degli [[Stati Uniti]] con il programma “Operation Warp Speed” per coprire i test, la commercializzazione e la produzione di un potenziale vaccino contro il [[coronavirus]] negli Stati Uniti, con l'obiettivo di somministrare 100 milioni di dosi entro il gennaio del 2021. Poche ore più tardi a [[Wall Street]] gli investitori, in preda all’euforia, vedono le azioni registrare un rialzo del 35% in una singola seduta.<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.cnbc.com/2020/07/07/us-government-awards-novavax-1point6-billion-for-coronavirus-vaccine.html |titolo= Novavax soars after U.S. government awards firm $1.6 billion for coronavirus vaccine development}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.reuters.com/article/us-health-coronavirus-novavax-idUSKBN248182 |titolo= U.S. government awards Novavax $1.6 billion for coronavirus vaccine}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://edition.cnn.com/2020/07/07/health/novavax-covid-19-operation-warp-speed-funding/index.html |titolo= Operation Warp Speed commits $1.6 billion to Covid-19 vaccine maker Novavax}}</ref>
 
[[File: Novavax.jpg |thumb|Stanley Erck (a destra) e Gregory Glenn (a sinistra) nei laboratori di biotecnologie a [[Gaithersburg]] durante la visita del governatore del [[Maryland]]]]
==Farmaci e vaccini in fase di sviluppo==
 
Riga 58:
Nel gennaio 2020, Novavax ha annunciato lo sviluppo di un candidato [[vaccino]], denominato NVX-CoV2373, per stabilire l'[[Sistema immunitario|immunità]] dall’[[infezione]] di [[SARS-CoV-2]].<ref name="gilgore">{{cita news|autore1=Sara Gilgore |titolo=Novavax is working to advance a potential coronavirus vaccine. So are competitors.|url=https://www.bizjournals.com/washington/news/2020/02/26/novavax-is-moving-forward-with-a.html |opera=Washington Business Journal |accesso=6 marzo 2020 |data=26 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200316041227/https://www.bizjournals.com/washington/news/2020/02/26/novavax-is-moving-forward-with-a.html |urlmorto= }}</ref>
NVX-CoV2373 è un vaccino a [[subunità]] proteica che contiene la [[proteina]] [[Peplomero|spike]] del [[virus]] SARS-CoV-2.<ref name="Novavax">{{cita news|autore1=Nidhi Parekh |titolo=Novavax: A SARS-CoV-2 Protein Factory to Beat COVID-19. |url=https://fancycomma.com/2020/07/24/novavax-protein-subunit-covid-19-vaccine/ |accesso=24 luglio 2020 |data=24 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201122040118/https://fancycomma.com/2020/07/24/novavax-protein-subunit-covid-19-vaccine/ |urlmorto= }}</ref> Novavax si trova quindi, da questo momento, in competizione per lo sviluppo del vaccino tra dozzine di altre aziende farmaceutiche.
[[File: Novavax.jpg |thumb|Stanley Erck (a destra) e Gregory Glenn (a sinistra) nei laboratori di biotecnologie a [[Gaithersburg]] durante la visita del governatore del [[Maryland]]]]
 
Nel gennaio 2021, Novavax pubblica i risultati degli [[studi clinici]] di fase III nel [[Regno Unito]], che dimostrano un'efficacia dell'89% contro COVID-19 fornendo una forte immunità anche contro le nuove varianti. Immediatamente il giorno dopo l’annuncio, le azioni di Novavax registravano un rialzo del 30% negli scambi di pre apertura a [[Wall Street]].<ref name = larepubblica/><ref>{{cita news|titolo=Covid-19: Novavax vaccine shows 89% efficacy in UK trials |opera=BBC News |data=29 gennaio 2021 |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-55850352 |accesso=1º febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.science.org/content/article/novavax-vaccine-delivers-89-efficacy-against-covid-19-uk-less-potent-south-africa|titolo= Novavax vaccine delivers 89% efficacy against COVID-19 in U.K.—but is less potent in South Africa}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-28/novavax-shot-more-effective-in-u-k-than-in-south-africa-trial|titolo= Novavax Soars After Upbeat Results From Covid Vaccine Trial}}</ref>
 
Riga 74:
Il 17 dicembre 2021, l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) ha aggiunto il vaccino Covovax di Novavax, sviluppato congiuntamente con il [[Serum Institute of India]] (SII), all'elenco dei vaccini contro il coronavirus approvati per l'uso di emergenza (EUA). Il vaccino può quindi essere utilizzato nel programma Covax per la fornitura di vaccini ai [[Classificazioni dei paesi poveri|paesi a basso e medio reddito]]. Novavax e SII forniscono al programma Covax 1,1 miliardi di dosi di vaccino.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://finance.yahoo.com/news/world-health-organization-grants-second-171900072.html |titolo= World Health Organization Grants Second Emergency Use Listing for Novavax COVID-19 Vaccine}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.who.int/news/item/17-12-2021-who-lists-9th-covid-19-vaccine-for-emergency-use-with-aim-to-increase-access-to-vaccination-in-lower-income-countries|titolo= WHO lists 9th COVID-19 vaccine for emergency use with aim to increase access to vaccination in lower-income countries}}</ref>
 
Il 20 dicembre 2021, l'[[Agenzia europea per i medicinali]] (EMA) ha raccomandato il vaccino Nuvaxovid di Novavax per l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionale, che è stata formalmente approvata dalla [[Commissione europea]], rendendolo in assoluto il primo vaccino a [[subunità]] [[proteica]] e quinto vaccino approvato contro il COVID-19 nell'[[Unione europea]] dopo [[Pfizer]]/[[BioNTech]], [[Moderna]], [[Janssen Pharmaceutica|Janssen]] e [[AstraZeneca]].<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-recommends-nuvaxovid-authorisation-eu |titolo= EMA recommends Nuvaxovid for authorisation in the EU}}</ref> Novavax sarà quindi in grado di consegnare fino a 100 milioni di vaccini a partire dal primo trimestre del 2022. Il contratto firmato il 4 agosto 2021 consente agli [[Stati membri dell'Unione europea|stati membri]] l’acquisto di ulteriori 100 milioni di dosi nel corso del 2022 e del 2023.<ref>{{cita web|url= https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/12/20/da-ema-lok-al-vaccino-novavax_6bd85cff-c14a-410f-bf85-44a860313c64.html |titolo= Dall'Ema l'ok al vaccino Novavax Ue, ordinate 27 milioni di dosi per il primo trimestre del 2022}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.agi.it/salute/news/2021-12-20/ema-autorizza-vaccino-novavax-contro-covid-14973967/ |titolo= L'Europa ha un quinto vaccino: Ema ha dato il via libera a Novavax
I dati sono solidi e soddisfano i criteri dell'Ue per la sicurezza e la qualità e ha un'efficacia che supera il 90%}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.france24.com/en/live-news/20211220-eu-medical-regulator-backs-novavax-as-bloc-s-fifth-vaccine-against-covid-19|titolo= EU authorises Novavax as bloc’s fifth vaccine against Covid-19}}</ref>