Supercoppa italiana 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Partecipanti: Sistemo |
→Avvenimenti: Corretto errore di battitura: l'aggettivo "spregiudicato" mancava della r (spegiudicato). Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
[[File:Kwadwo Asamoah'13 (cropped).JPG|thumb|upright=0.8|left|Lo juventino [[Kwadwo Asamoah]], autore del momentaneo 1-1 e miglior giocatore della finale.<ref name="Asamoah"/>]]
All'intervallo Carrera inserisce [[Mirko Vučinić|Vučinić]]<ref name="Pratesi"/> per uno spento Matri,<ref name="Gaetani"/> con la Juventus che si esibisce in un atteggiamento più
Da un altro spunto del montenegrino, i torinesi arrivano al 2-2: un intervento scomposto e fuori tempo di [[Federico Fernández|Fernández]] (subentrato da pochi minuti a Cannavaro) ai suoi danni,<ref name="Gaetani"/> viene sanzionato dall'arbitro [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]] con un [[calcio di rigore]] trasformato da [[Arturo Vidal|Vidal]] alla mezz'ora del secondo tempo.<ref name="Pratesi"/> I campani non si demoralizzano, rendendosi ancora pericolosi con il neoentrato [[Walter Gargano|Gargano]] il quale spreca in contropiede,<ref name="Gaetani"/> ma nei minuti finali dei tempi regolamentari due cartellini finiscono per precludere loro ambizioni di vittoria: dapprima all'85' rimangono in dieci per via del rosso diretto comminato a Pandev, reo di aver proferito «una parola di troppo»<ref name="Pratesi"/> al [[guardalinee]], e poi nel recupero «un plateale e ingenuo fallo»<ref name="Pratesi"/> di [[Juan Camilo Zúñiga|Zúñiga]] su Giovinco costa al colombiano il secondo giallo; per le reiterate proteste a seguito della decisione arbitrale, anche il tecnico Mazzarri è costretto a guadagnare gli spogliatoi.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/> Si va quindi ai [[Tempi supplementari|supplementari]] dove, stante la doppia inferiorità numerica del Napoli, l'inerzia della partita si sposta tutta a favore della Juventus che già nella prima frazione dell{{'}}''overtime'' chiude la sfida, prima con un'[[autorete]] di [[Christian Maggio|Maggio]], originata da un'uscita a vuoto di De Sanctis sugli sviluppi di un calcio piazzato di Pirlo, e poi con il definitivo 4-2 di Vučinić.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/>
|