Bressanone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vini: riferimento dalla voce pricipale |
aggiorno e standardizzo nota |
||
Riga 21:
|Data istituzione =
|Altitudine = 559
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|021|11|2021}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Albes/''Albeins'', Elvas, [[Eores]]/''Afers'', La Mara/''Mahr'', [[Millan]]/''Milland'', Monteponente/''Pfeffersberg'', Sant'Andrea/''St. Andrä'', Sarnes/''Sarns''
|Divisioni confinanti = [[Funes (Italia)|Funes]], [[Luson]], [[Naz-Sciaves]], [[San Martino in Badia]], [[Varna (Italia)|Varna]], [[Velturno]]
Riga 38:
|Sito = http://www.bressanone.it/
}}
'''Bressanone''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/bressaˈnone/|it}}<ref>{{Dipi|Bressanone}}</ref>; ''Brixen'' in [[lingua tedesca|tedesco]], {{IPA|[ˈbʀɪksn̩]}}; ''Persenon'', {{IPA|[pəʀsəˈnɔŋ]}}, o ''Porsenù'' in [[lingua ladina|ladino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Secondo la tradizione Bressanone venne fondata nel [[901]], tre secoli prima della costituzione della [[Conti del Tirolo|Contea del Tirolo]].<ref>Da un documento del 13 settembre 901, si sa che l'allora vescovo Zaccaria della diocesi di Sabiona (Säben), ricevette come regalo una grande tenuta agricola (nota come ''mansus Prihsna''), dall'allora re Ludovico IV il Fanciullo, l'ultimo dei Carolingi. Tradizionalmente si considera questo documento come l'atto di fondazione della città.</ref> Dal 1004 e durante il corso dei secoli è stata sotto dominazione ecclesiastica del [[Principato vescovile di Bressanone|principe vescovo di Bressanone]], del quale fu la [[residenza ufficiale|residenza]] principale. È sede - insieme al capoluogo della provincia [[Bolzano]] - della [[diocesi di Bolzano-Bressanone]], costituita nel [[1964]] staccando dall'[[arcidiocesi di Trento]] la città di [[Bolzano]] e il territorio a sud di quest'ultima e aggregandolo alla diocesi di Bressanone, mentre i territori della diocesi di Bressanone ora siti in [[Austria]] (Valle dell'[[Inn]]) sono stati staccati dalla diocesi di Bressanone ed aggregati a quella di [[Diocesi di Innsbruck|Innsbruck]].
|