OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m precisazione su LCD riflettivi |
|||
Riga 62:
* EL-QLED (Quantum dot - punto quantistico - LED Elettroluminescente)<ref>{{cita news| url = https://www.dday.it/redazione/37318/samsung-piu-vicina-nellottenere-il-graal-dei-quantum-dots-lemettitore-blu |titolo = Samsung più vicina nell'ottenere il Graal dei Quantum Dots, l'emettitore blu| pubblicazione = dday.it | data = 20 ottobre 2020|accesso = 20 ottobre 2020}}</ref>
==
* Nel [[2002]] la [[Philips]] sperimenta i primi display OLED a uso commerciale, limitati al bianco e nero.
* Nel [[2003]] la [[Kodak]] ha introdotto la prima fotocamera digitale con schermo OLED<ref>Kodak LS633</ref>.
* Dal [[2003]] [[Sony]] mette in commercio lettori [[Walkman]] dotati di schermi OLED.
* Nel [[2004]] [[Samsung]] ha commercializzato il [[telefono cellulare]] SGH-E700, dotato di uno schermo OLED esterno a 256 colori con una [[Risoluzione del display|risoluzione]] di 64x96 [[pixel]].
* Nel maggio del [[2005]] è stato presentato un prototipo di schermo OLED di 40 pollici.
* Nell'aprile del [[2006]] l'[[Università tecnica di Braunschweig]] ha comunicato una nuova tecnologia che entro 2 anni produrrà il primo schermo OLED trasparente utilizzando [[Thin Film Transistor|TFT]].
* Nel settembre del [[2006]] un gruppo di ricercatori della [[Cornell University]] ha creato un nuovo tipo di OLED flessibile che agisce come una sorta di [[Modulo fotovoltaico#Cella fotovoltaica|cella fotovoltaica]] e che quindi genera elettricità dalla luce.
* La giapponese [[Sony]] ha annunciato l'intenzione di mettere in commercio per il mercato giapponese TV basate sulla tecnologia OLED entro il [[2007]]. XEL-1 sarà il primo modello di televisore, con 11 pollici, 940 x 540 punti, contrasto 1.000.000:1, scheda di rete [[ethernet]], porta [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], [[USB|porta USB]]. Verrà prodotta da [[ST Liquid Crystal Display]], Joint Venture fra Sony e [[Toyota]]<ref name=XEL-1>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2078013|titolo=TV, Sony apre l'era OLED|data=2 ottobre 2007|accesso=2 ottobre 2007|editore=Punto Informatico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071005154108/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2078013|dataarchivio=5 ottobre 2007|urlmorto=no}}</ref>.
|