Double Dragon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m non si parla molto di modalità in effetti |
||
Riga 76:
Al termine di ogni livello è presente un [[Boss (videogiochi)|boss]], aiutato da nemici comuni: se alla morte del boss sono ancora presenti scagnozzi nello schermo, questi scapperanno via. Se al termine del gioco con la modalità a due giocatori Billy e Jimmy sono entrambi vivi, essi dovranno scontrarsi in un duello all'ultimo sangue, per avere Marian.
===
La versione
▲La versione era ovviamente limitata dal punto di vista grafico e qualitativo, ma gli sviluppatori resero il gioco più ricco dal punto di vista degli elementi presenti arrivando a differenziarlo parecchio rispetto all'originale.
Non vi è la possibilità di giocare in modalità doppio cooperativo, ma solamente in modo alternato con i giocatori che guidano Billy Lee.<ref name=rgmp33>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|33}}.</ref>
Riga 89 ⟶ 88:
È presente una modalità alternativa di gioco, la "Mode B", dove il giocatore può scegliere uno tra sei differenti personaggi del gioco, nemici inclusi, e si combatte come se fosse un [[picchiaduro a incontri]] multidirezionale.<ref name=rgmp33/>
==Conversioni==
Le conversioni per
La versione per la già molto datata [[Atari 2600]] (1988) è invece irriconoscibile e viene ricordata tra i peggiori disastri della console.<ref name=rgmp33/> Riuscì molto meglio, ma sempre deludente, la successiva versione [[Atari 7800]] (1989).<ref name=rgmp33/> Anche l'edizione [[MSX]] (1990) soffrì di diversi problemi, con grafica strana e quasi priva di pavimenti, ritardi dei comandi e [[glitch]].<ref name=rgmp33/>
|