Double Dragon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non si parla molto di modalità in effetti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|picchiaduro|novembre 2010}}
{{Videogioco
|nome gioco = Double Dragon
Riga 6 ⟶ 5:
|serie = Double Dragon
|immagine = Double Dragon.png
|didascalia = ImmagineSchermata del gioco arcade (livello 1): Billy contro un Williams (armato di mazza) e un Abobo
|game designerdirector = [[Yoshihisa Kishimoto]]
|origine = JPN
|sviluppo = [[Technos Japan Corporation]]
|sviluppo 1 nota = arcade
|pubblicazione = [[Taito]]
|pubblicazione = [[Technos Japan Corporation]]
|pubblicazione 1 nota = Giappone
|pubblicazione 2 = [[Taito]]
|pubblicazione 2 nota = Occidente
|anno = 1987
|data = *[[1987]] (arcade)
Riga 19 ⟶ 22:
*[[2003]] (GBA)
|genere = [[Picchiaduro a scorrimento]]
|tema = [[Post-apocalitticoContemporaneo]]
|tema 2 = [[post-apocalittico]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
Riga 42 ⟶ 46:
|tipo media =
|requisiti =
|cpu = *Hitachi HD6309E (3 MHz)
|cpu =
*Hitachi HD63701Y0 (6 MHz) secondario
|audio =
|audio = Motorola MC6809 (6 MHz)
|monitor =
|monitor = Raster orizzontale
|risoluzione = 240 x 224
|periferiche arcade = [[Joystick]] a 8 direzioni con 3 tasti
|seguito = [[Double Dragon II: The Revenge]]
}}
{{nihongo|'''''Double Dragon'''''|{{ruby|双截龍|ダブルドラゴン}}|Daburu Doragon}} è un [[videogioco arcade]] del tipo [[picchiaduro a scorrimento]] sviluppato nel [[1987]] dalla [[Technos Japan Corporation]] e pubblicato dalla [[Taito]] in Europa e Nordamerica.
 
Si può considerare il primo videogioco di grande successo del suo genere, fonte d'ispirazione di molti picchiaduro a scorrimento prodotti successivamente.<ref name=rgmp32>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|32}}.</ref>
Riga 55 ⟶ 60:
Vanta un alto numero di conversioni e di seguiti, inoltre su di esso sono basati un [[fumetto]]<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|81|34|7|2012|titolo=Breve storia dei fumetti tratti da videogiochi}}</ref>, una [[serie TV]] animata e un [[film]].
 
Si può ritenere un successore ideale, ma non ne è un seguito, di un precedente gioco della [[Technos Japan Corporation]], ''[[Renegade (videogioco)|Renegade]]''<ref>{{cita libro|lingua=en|voce=Renegade, Double Dragon|titolo=The Video Games Guide: 1,000+ Arcade, Console and Computer Games, 1962-2012|url=https://books.google.it/books?id=xzMYYrsDaAEC&pg=PA235|autore=Matt Fox|editore=McFarland|data=3 gennaio 2013|pp=235, 85}}</ref>.
 
== Trama ==
Riga 89 ⟶ 94:
 
==Conversioni==
Le conversioni per le piattaforme a [[8 bit]] furono per la maggior parte abbastanza fedeli e funzionali, sebbene nei limiti tecnici di tali sistemi: [[Nintendo Entertainment System]] (1988), che rinunciò al multigiocatore cooperativo ma introdusse alcune meccaniche di gioco nuove e uniche ([[#Versione per NES|vedi sopra]]), [[Sega Master System]] (1988), [[Commodore 64]] (1988/1991), [[ZX Spectrum]] (1988), pur sofferente dei limiti cromatici della macchina e di ritardi nei comandi,<ref name=rgmp32/> [[Amstrad CPC]] (1988).<ref name=rgmp33/>
La versione per la già molto datata [[Atari 2600]] (1988) è invece irriconoscibile e viene ricordata tra i peggiori disastri della console.<ref name=rgmp33/> Riuscì molto meglio, ma sempre deludente, la successiva versione [[Atari 7800]] (1989).<ref name=rgmp33/> Anche l'edizione [[MSX]] (1990) soffrì di diversi problemi, con grafica strana e quasi priva di pavimenti, ritardi dei comandi e [[glitch]].<ref name=rgmp33/>
Nel caso del Commodore 64 uscirono due conversioni diverse e indipendenti, la prima (1988) è della [[Melbourne House]] e la seconda (1991), uscita su [[Cartucce per Commodore 64|cartuccia]], è della [[Ocean Software]].<ref>Ready64, Lemon64.</ref>
 
Per quanto riguarda i sistemi a [[16 bit]], le edizioni [[Amiga]] e [[Atari ST]] (1988), tra loro molto simili, sono piuttosto fedeli all'originale, almeno tra le versioni per computer; tuttavia hanno gravi lacune in quanto ad animazioni e risposta ai comandi, inoltre quella per ST è più lenta.<ref name=rgmp33/>
Riga 100 ⟶ 106:
 
== Seguiti ==
Nei seguiti del gioco non mancano i colpi di scena a livello di trama: in ''[[Double Dragon II: The Revenge]]'' Marian viene uccisa da Willy Mackey, mentre ''[[Double Dragon 3: The Rosetta Stone]]'' presenta uno scenario internazionale dove fa la sua apparizione anche Sonny Lee, fratello di Billy e Jimmy in abito giallo, oltre a presentare nemici completamente diversi.
 
* ''Double Dragon'' (1987)
Riga 111 ⟶ 117:
* ''[[Double Dragon Neon]]'' (2012)<ref>{{RivistaVG|pg|79|79|5|2012|titolo=Double Dragon rifà il trucco alle mazzate}}</ref>
 
Nel [[2002]] la software house messicana [[Evoga]] produsseinsieme una giocoBrezzaSoft dale titoloNoise Factory produsse ''[[Rage of the Dragons]]'', un [[picchiaduro a incontri]] che doveva essere un ulteriore sequel di ''Double Dragon'', con i personaggi Billy Lee, Jimmy Lee e Abobo riproposti;ma la Technos però si rifiutò di concedere i diritti e di conseguenza iil nomititolo deiè personaggisolamente citatiispirato inalla precedenzasaga. venneroVarie cambiatiparti indi Williamtrama Lewissono simili, Jamesi Lewisprotagonisti si chiamano ancora Billy e Jimmy e uno dei cattivi, qui chiamato Abubo, ricorda molto Abobo.<ref>{{cita web|https://www.icrewplay.com/rage-of-the-dragons-tutte-le-piattaforme/|Rage of the Dragons è in arrivo su tutte le piattaforme}}</ref>
 
== Adattamenti ad altri media ==
 
* Nel [[1989]] la [[Tiger Electronics]] produsse un omonimo [[gioco daelettronico]] tavoloportatile [[LCD]] ispirato a ''Double Dragon''. edNe omonimopubblicò delanche videogioco;una scopoversione dela giocoorologio erada quellopolso, dicon farsigameplay stradadifferente<ref>{{cita traweb|lingua=en|https://handheldmuseum.com/Tiger/DoubleDragon.htm|Tiger gliDouble stessiDragon scenari(Handheld deland videogiocowatch)}}</ref>.
* Sempre nel 1989 la Tiger Electronics pubblicò anche un [[gioco da tavolo]], ''Double Dragon - The Board Game''; scopo del gioco, per 2-4 giocatori, è quello di farsi strada tra gli stessi scenari del videogioco<ref>{{Bgg|gioco|39990}}</ref>.
* Nel [[1991]] la [[Marvel Comics]] ha pubblicato un fumetto basato su ''Double Dragon''<ref name="Play Generation"/>, stravolgendo la storylinetrama originale del videogioco: i fratelli Lee in questo caso sono eredi di una forza soprannaturale, la ''Forza del Drago'', ede un demone di nome ''Nightfall'' è l'antagonista principale della vicenda. La storia propone Marian nei panni di una poliziotta, parte che interpreterà anche nel videogioco ''[[Super Double Dragon]]''.
* Nel [[1993]] la [[DiC Entertainment]] ha prodotto una serie animata di 26 episodi basata su ''Double Dragon'', e proposta in TV anche in Italia col nome ''[[Due draghi per una cintura nera]]''. Nel cartone animato l'antagonista eraè tale ''Shadow Master'', presente anche nel videogioco ''[[Double Dragon V: The Shadow Falls]]''.
* Nel [[1994]] è stato prodotto il film ispirato a ''[[Double Dragon (film)|Double Dragon]]'', omonimoispirato delal videogioco, diretto da [[James Yukich]] e scritto dal team di [[Paul Dini]].
* La [[Apollon Music]] ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata (''Original Sound of Double Dragon OST - KHY1026Arcade Version'') in formato [[musicassetta]] nel febbraio del 1988<ref>{{cita web|lingua=en,ja|https://vgmdb.net/album/5002|Original Sound of Double Dragon - Arcade Version}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 132:
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|rgm|4|32-33|1/2|2017|titolo=Conversioni a confronto - Double Dragon}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 134 ⟶ 141:
* {{Lemon64|3698|Double Dragon (1991, Ocean)}}
* {{Ready64|521|Double Dragon (1991, Ocean)}}
* {{cita web|url=http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=double_dragon|titolo=''Double Dragon'' sul DVG - Il Dizionario dei VideoGiochi}}
 
{{Portale|videogiochi}}