Double Dragon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Videogioco
|nome gioco = Double Dragon
|serie = [[#Serie|Double Dragon]]▼
|compositore = Kazunaka Yamane▼
▲|serie = Double Dragon
|immagine = Double Dragon.png
|didascalia = Schermata del gioco arcade (livello 1): Billy contro un Williams (armato di mazza) e un Abobo
|game director = Yoshihisa Kishimoto▼
|origine = JPN
|sviluppo = [[Technos Japan Corporation]]
|sviluppo 1 nota = arcade
|sviluppo 2 = Binary Design
|sviluppo 2 nota = home computer
▲|game director = Yoshihisa Kishimoto
|game designer = Shinichi Saito
▲|compositore = Kazunaka Yamane
|pubblicazione = [[Technos Japan Corporation]]
|pubblicazione 1 nota = arcade, NES, GB Giappone
|pubblicazione 2 = [[Taito]]
|pubblicazione 2 nota = arcade Occidente
|pubblicazione 3 = [[Melbourne House]]
|pubblicazione 3 nota = home computer
|pubblicazione 4 = [[Activision]]
|pubblicazione 4 nota = 2600/7800
|pubblicazione 5 = Telegames
|pubblicazione 5 nota = Lynx
|pubblicazione 6 = [[Sega (azienda)|Sega]]
|pubblicazione 6 nota = Master System
|pubblicazione 7 = [[Accolade|Ballistic]]
|pubblicazione 7 nota = Mega Drive
|pubblicazione 8 = Zemina
|pubblicazione 8 nota = MSX
|pubblicazione 9 = [[Ocean Software]]
|pubblicazione 9 nota = C64 alternativa
|pubblicazione 10 = [[Atlus]]
|pubblicazione 10 nota = GBA
|anno = 1987
|data = *[[1987]] (arcade)
Riga 22 ⟶ 41:
*[[2003]] (GBA)
|genere = [[Picchiaduro a scorrimento]]
|tema =
|tema 2 = [[post-apocalittico]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
Riga 42 ⟶ 61:
|piattaforma 16 = [[ZX Spectrum]]
|piattaforma 17 = [[Zeebo]]
|piattaforma 18 = [[PlayChoice-10]]
|distribuzione digitale = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 2 = [[Virtual Console]]
|motore =
|tipo media =
Riga 96 ⟶ 117:
Le conversioni per le piattaforme a [[8 bit]] furono per la maggior parte abbastanza fedeli e funzionali, sebbene nei limiti tecnici di tali sistemi: [[Nintendo Entertainment System]] (1988), che rinunciò al multigiocatore cooperativo ma introdusse alcune meccaniche di gioco nuove e uniche ([[#Versione per NES|vedi sopra]]), [[Sega Master System]] (1988), [[Commodore 64]] (1988/1991), [[ZX Spectrum]] (1988), pur sofferente dei limiti cromatici della macchina e di ritardi nei comandi,<ref name=rgmp32/> [[Amstrad CPC]] (1988).<ref name=rgmp33/>
La versione per la già molto datata [[Atari 2600]] (1988) è invece irriconoscibile e viene ricordata tra i peggiori disastri della console.<ref name=rgmp33/> Riuscì molto meglio, ma sempre deludente, la successiva versione [[Atari 7800]] (1989).<ref name=rgmp33/> Anche l'edizione [[MSX]] (1990) soffrì di diversi problemi, con grafica strana e quasi priva di pavimenti, ritardi dei comandi e [[glitch]].<ref name=rgmp33/>
Nel caso del Commodore 64 uscirono due conversioni diverse e indipendenti, la prima (1988) è della [[Melbourne House]] e la seconda (1991), uscita su [[Cartucce per Commodore 64|cartuccia]], è della [[Ocean Software]].<ref>Ready64, Lemon64.</ref>
Analogamente per Amstrad CPC uscirono due conversioni indipendenti, entrambe copyright 1988, della [[Virgin Mastertronic]] e della spagnola Dro Soft (edita all'estero da Melbourne House).<ref>CPC-power.com.</ref>
Infine anche per MSX esistono due versioni; oltre a quella sopra descritta, della coreana Zemina, uscì un [[porting]] fedele dalla versione ZX Spectrum, edito da Dro Soft.<ref>{{cita web|lingua=es|https://computeremuzone.com/ficha/873/double-dragon|Double Dragon}}</ref>
La particolare versione NES venne ripubblicata anche come arcade nel sistema [[PlayChoice-10]].
Per quanto riguarda i sistemi a [[16 bit]], le edizioni [[Amiga]] e [[Atari ST]] (1988), tra loro molto simili, sono piuttosto fedeli all'originale, almeno tra le versioni per computer; tuttavia hanno gravi lacune in quanto ad animazioni e risposta ai comandi, inoltre quella per ST è più lenta.<ref name=rgmp33/>
Riga 105 ⟶ 130:
La tarda versione [[Game Boy Advance]] (2003) presenta [[sprite (informatica)|sprite]] e [[intermezzo (videogiochi)|intermezzi]] completamente rimodellati.<ref name=rgmp33/>
==
Nei seguiti del gioco non mancano i colpi di scena a livello di trama: in ''[[Double Dragon II: The Revenge]]'' Marian viene uccisa da Willy Mackey, mentre ''[[Double Dragon 3: The Rosetta Stone]]'' presenta uno scenario internazionale dove fa la sua apparizione anche Sonny Lee, fratello di Billy e Jimmy in abito giallo, oltre a presentare nemici completamente diversi.
Riga 112 ⟶ 137:
* ''[[Double Dragon 3: The Rosetta Stone]]'' (1990)
* ''[[Super Double Dragon]]'' (1992)
* ''[[Battletoads & Double Dragon: The Ultimate Team]]'' (1993)
* ''[[Double Dragon V: The Shadow Falls]]'' (1994)
* ''[[Double Dragon (videogioco 1995)|Double Dragon]]'' (1995)
* ''[[Double Dragon Advance]]'' (2003)
* ''Double Dragon EX'' (2005) per cellulari [[J2ME]]
* ''Double Dragon'' (2009) per [[Zeebo]]
* ''[[Double Dragon Neon]]'' (2012)<ref>{{RivistaVG|pg|79|79|5|2012|titolo=Double Dragon rifà il trucco alle mazzate}}</ref>
* ''[[Double Dragon II: Wander of the Dragons]]'' (2013)
* ''[[Double Dragon IV]]'' (2017)
Nel [[2002]] la software house messicana Evoga insieme a BrezzaSoft e Noise Factory produsse ''[[Rage of the Dragons]]'', un [[picchiaduro a incontri]] che doveva essere un ulteriore sequel di ''Double Dragon'', ma la Technos si rifiutò di concedere i diritti e di conseguenza il titolo è solamente ispirato alla saga. Varie parti di trama sono simili, i protagonisti si chiamano ancora Billy e Jimmy e uno dei cattivi, qui chiamato Abubo, ricorda molto Abobo.<ref>{{cita web|https://www.icrewplay.com/rage-of-the-dragons-tutte-le-piattaforme/|Rage of the Dragons è in arrivo su tutte le piattaforme}}</ref>
Riga 133 ⟶ 163:
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|rgm|4|32-33|1/2|2017|titolo=Conversioni a confronto - Double Dragon}}
;Riviste storiche
*{{RivistaVG|zzap|30|16-17|1|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|gv|1|46|6|1989|tipo=Master System}}
*{{RivistaVG|gv|2|34|7/8|1989|tipo=varie}}
*{{RivistaVG|tgm|5|42-43|1|1989|tipo=Amiga/ST/Master Sytem}}
*{{RivistaVG|c+v|5|91-92|5|1991|tipo=CPC}}
*{{RivistaVG|c+v|32|91|12|1993|tipo=Lynx}}
*{{RivistaVG|k|7|46|6|1989|tipo=Amiga/ST}}
*{{RivistaVG|k|21|72|10|1990|tipo=Game Boy}}
*{{RivistaVG|ab|13|24|6|1989}}
*{{RivistaVG|console|4|27|4|1990|tipo=Atari 2600}}
*{{RivistaVG|vcw|3|22|4|1989|tipo=Amiga}}
*{{Cita testo|articolo=Double Dragon|tipo=Mega Drive|url=https://archive.org/details/SonicVF6/page/n35|rivista=Sonic Videogame & Fumetti|volume=anno 2|numero=4|data=aprile 1994|p=36|editore=Rizzoli Egmont}}
*{{RivistaVG|cm|23|45|10|1993|tipo=Game Gear}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 141 ⟶ 185:
* {{Lemon64|3698|Double Dragon (1991, Ocean)}}
* {{Ready64|521|Double Dragon (1991, Ocean)}}
* {{CPCpower|750|Double Dragon (Virgin Mastertronic)}}
* {{CPCpower|1150|Double Dragon (Dro Soft)}}
* {{WoS|1456}}
* {{Abime|394}}
* {{Atarimania|game-atari-st-double-dragon_9151}}
* {{Atarimania|game-atari-2600-vcs-double-dragon_11842}}
* {{Atarimania|game-atari-7800-double-dragon_18681}}
* {{Atarimania|game-atari-lynx-double-dragon_27318}}
* {{cita web|url=http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=double_dragon|titolo=Double Dragon}}
|