Lineare A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Tirrenico: Ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 578:
Un'altra interpretazione recente, basata sulla frequenza dei segni sillabici e su studi paleografici comparativi, suggerisce che la lingua minoica rappresentata della Lineare A appartenga alla famiglia [[lingue indo-iraniche|indo-iranica]] delle lingue indoeuropee.<ref name="Hubert">La Marle, Hubert. ''Linéaire A, la première écriture syllabique de Crète''. Geuthner, Parigi, 4 volumi, 1997–1999, 2006; ''Introduction au linéaire A''. Geuthner, Parigi, 2002; ''L'aventure de l'alphabet: les écritures cursives et linéaires du Proche-Orient et de l'Europe du sud-est à l'Âge du Bronze''. Geuthner, Parigi, 2002; ''Les racines du crétois ancien et leur morphologie: communication à l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres'', 2007.</ref> Alcuni studi di Hubert La Marle includono una presentazione della morfologia della lingua, evitando la completa identificazione dei valori fonetici tra la Lineare A e la B, ed inoltre evitano la comparazione tra la Lineare A ed i geroglifici cretesi.<ref name="Hubert"/> La Marle utilizza il conteggio della frequenza per identificare il tipo di sillabe scritte nella Lineare A e tiene di conto del problema dei prestiti nel vocabolario.<ref name="Hubert"/> Ad ogni modo l'interpretazione di La Marle della Lineare A è stata criticata da John Younger dell'[[Università del Kansas]] per le trascrizioni arbitrarie ed erronee.<ref>Younger, John G. [http://www.people.ku.edu/~jyounger/LinearA/ ''Testi in Lineare A'']. Università del Kansas. 15 agosto 2009 (accesso: 22 dicembre 2009).</ref><ref>Younger, John. ''[http://people.ku.edu/~jyounger/LinearA/LaMarle.html Critica alla decifrazione di Hubert La Marle] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100624065410/http://people.ku.edu/~jyounger/LinearA/LaMarle.html |data=24 giugno 2010 }}''. Università del Kansas. 15 agosto 2009 (accesso: 22 dicembre 2009).</ref>
===
Sono stati fatti dei tentativi per collegare la Lineare A alla famiglia linguistica [[lingue tirreniche|tirrenica]], che comprende l'[[lingua etrusca|etrusco]], il [[lingua retica|retico]] e il [[lingua lemnia|lemnio]], che si presume sia parte di un antico [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropeo]] e [[lingue paleoeuropee|paleoeuropeo]].<ref name=Haarmann2014>{{Cita libro|titolo = A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean |autore =Harald Haarmann |wkautore =Harald Haarmann |curatore = Jeremy McInerney|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =John Wiley & Sons, Inc |città =Chichester, UK |anno =2014|lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean |url_capitolo = |p = |pp =17-33 |posizione = |ISBN =9781444337341 |LCCN = |DOI =10.1002/9781118834312.ch2 |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> A volte ci si riferisce a questo sostrato come pre-ellenico, a cui si porta come sostegno, erroneamente, le affermazioni degli antichi autori greci come [[Erodoto]] nelle ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', secondo cui gli [[Etruschi]] provenivano dalla [[Lidia]]. Ma i Lidi parlavano una [[lingua indoeuropea]] completamente diversa dalle lingue tirreniche, e la completa mancanza di evidenze archeologiche hanno portato a concludere che la tesi erodotea non sia corretta.<ref name=Wallace2010>{{Cita libro|titolo =The Oxford Encyclopedia of Ancient Greece and Rome |autore =Rex E. Wallace|wkautore =Rex E. Wallace |curatore =Michael Gagarin |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Oxford University Press |città =Oxford |anno =2010|lingua = Inglese |annooriginale = |volume = I|opera = |edizione = |capitolo =Italy, Languages of |url_capitolo = |p = |pp =97-102 |posizione = |ISBN =9780195170726 |LCCN = |DOI =10.1093/acref/9780195170726.001.0001 |OCLC = |id = |cid = |citazione =Etruscan origins lie in the distant past. Despite the claim by Herodotus, who wrote that Etruscans migrated to Italy from Lydia in the eastern Mediterranean, there is no material or linguistic evidence to support this. Etruscan material culture developed in an unbroken chain from Bronze Age antecedents. As for linguistic relationships, Lydian is an Indo-European language. Lemnian, which is attested by a few inscriptions discovered near Kamania on the island of Lemnos, was a dialect of Etruscan introduced to the island by commercial adventurers. Linguistic similarities connecting Etruscan with Raetic, a language spoken in the sub-Alpine regions of northeastern Italy, further militate against the idea of eastern origins. |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> Giulio M. Facchetti ha proposto alcune probabili somiglianze tra la lingua etrusca e l'antico lemnio ed altre lingue egee tra cui il minoico nel contesto delle lingue preindoeuropee.<ref>Facchetti, Giulio M. & Negri, Mario. ''Creta Minoica. Sulle tracce delle più antiche scritture d'Europa''. Leo S. Olschki Editore, 'Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie II: Linguistica' nº 55, 2003. ISBN 88-222-5291-8.</ref> Anche [[Michael Ventris]], che insieme a [[John Chadwick]] ha decifrato la [[Lineare B]], riteneva plausibile un collegamento tra minoico ed etrusco.<ref>«L'idea basilare era trovare una lingua che potesse non essere affiliata geneticamente al minoico. Il candidato di Ventris era l'etrusco; non era una cattiva idea, dato che gli Etruschi, secondo la tradizione, si spostarono dall'Egeo all'Italia» ({{Cita|Chadwick|p. 34}})</ref> Ma secondo la comunità scientifica, una relazione tra etrusco, lemnio e minoico e le altre altre lingue egee rimane indimostrato e indimostrabile.<ref>{{Cita libro|titolo =Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società |autore1 =Vincenzo Bellelli|autore2= Enrico Benelli |wkautore2 =Enrico Benelli (archeologo) |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Carocci editore |città =Roma |anno =2018|lingua =Italiano |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN =|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid =|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
|