Gea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Genealogia: correggo genealogia con fonti |
→Genealogia: riformulo |
||
Riga 8:
Secondo [[Esiodo]], Gea fu il secondo essere a emergere dalla creazione del mondo, dopo [[Caos (mitologia)|Caos]] e prima di [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e [[Eros]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', 116</ref>. Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], nacque invece dall'unione tra le due divinità primigenie [[Etere (mitologia)|Etere]] e [[Emera]], a loro volta figlie di Caos e [[Caligine (mitologia)|Caligine]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', Prefazione</ref>.
Si unì poi a [[Ponto (divinità)|Ponto]], anch'egli da lei stessa generato, da cui ebbe [[Nereo]], [[Taumante]], [[Forco]], [[Ceto (divinità)|Ceto]] ed [[Euribia]], e infine a Tartaro, da cui ebbe [[Tifone (mitologia)|Tifone]].
▲[[Bronte (mitologia)|Bronte]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]], [[Arge]], [[Cotto (mitologia)|Cotto]], [[Briareo]], [[Gige (ecatonchiro)|Gige]], [[Oceano (divinità)|Oceano]], [[Crio]], [[Ceo (mitologia)|Ceo]], [[Iperione (mitologia)|Iperione]], [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]], [[Crono]], [[Teia (mitologia)|Teia]], [[Rea (divinità)|Rea]], [[Temi]], [[Mnemosine]], [[Febe (titanide)|Febe]], [[Teti (titanide)|Teti]], [[Aletto]], [[Megera]], [[Tisifone]], le ninfe [[Meliadi]] e i [[Cureti]] (da [[Urano (divinità)|Urano]])
Altri figli ascritti a Gea sono [[Erittonio (re)|Erittonio]] (da [[Efesto]]), [[Anteo (gigante)|Anteo]] e [[Cariddi]] (da [[Poseidone]]), [[Trittolemo]] (da [[Oceano (divinità)|Oceano]]), [[Bisalte]] (da [[Elio (divinità)|Elio]]),
e infine [[Ofiotauro
▲[[Ofiotauro]], [[Ponto (divinità)|Ponto]], [[Pitone (mitologia)|Pitone]], i [[Gigeni]], i [[Montagna|monti]] e le [[Oreadi]] (per [[partenogenesi]])
== Gaia (Gea) nella ''Teogonia'' di Esiodo ==
|