Gea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
estendo incipit
Riga 66:
Secondo [[Igino (astronomo)|Igino]], Gea non era una divinità primigenia, ma nacque invece dall'unione tra [[Etere (mitologia)|Etere]] e [[Emera]], a loro volta figli di Caos e [[Caligine (mitologia)|Caligine]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', Prefazione</ref>.
 
Tra i figli di Gea, oltre a quelli citati nella ''Teogonia'', altre fonti riportano [[Erittonio (re)|Erittonio]] (nato dal seme di [[Efesto]] caduto sulla terra), [[Anteo (gigante)|Anteo]] e [[Cariddi]] (da [[Poseidone]]), [[Trittolemo]] (da [[Oceano (divinità)|Oceano]]), [[Bisalte]] (da [[Elio (divinità)|Elio]]), [[Ofiotauro]], [[Pitone (mitologia)|Pitone]], i [[Gigeni]] e, i [[Cureti]], e altri ancora<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Protogenos/Gaia.html|titolo=Gaia|accesso=26 dicembre 2021}}</ref>.
 
== Altri miti riguardanti Gea ==