Heinz Neumann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211116sim)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
Proveniente da una famiglia della classe media, Heinz Neumann entrò in contatto con idee [[Marxismo|marxiste]] durante gli studi di [[filologia]] e nel 1920 venne accettato nel [[Partito Comunista di Germania]] (KPD) dall'allora segretario generale [[Ernst Reuter]]. L'anno successivo Heinz iniziò a scrivere articoli per vari giornali vicini al KPD, e nel 1922, dopo aver abbandonato gli studi divenne editore del ''Rote Fahne''. Neumann passò sei mesi in carcere, dove imparò il [[Lingua russa|russo]], così che alla fine del 1922, durante un viaggio in [[Unione Sovietica]], poté parlare con i funzionari del partito sovietico, incluso [[Stalin]], senza interprete. Neumann lavorò a stretto contatto con loro fino al 1932.
Appartenente all'ala sinistra del KDP guidata da [[Ruth Fischer]], nel 1923 si alleò con [[Arthur Ewert]] e [[Gerhart Eisler]] e divenne leader del partito nel distretto della regione di [[Meclemburgo]]. Dopo la [[Insurrezione di Amburgo|rivolta di Amburgo]], Neumann fuggì a [[Vienna]] e da lì fu espulso in Unione Sovietica nel 1925, dove sostituì [[Iwan Katz]] come rappresentante del KPD al [[Comintern]]. Da Mosca, fino al 1927, Neumann svolse un ruolo importante nella sostituzione di Ruth Fischer e Arkadi Maslow dalla direzione del partito, mossa che portò il KPD sotto il controllo di Stalin e del Comitato
=== Ritorno in Germania ===
|