Città ('ndrangheta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Actormusicus ha spostato la pagina Città ('Ndrangheta) a Città ('ndrangheta): maiuscola fuori standard |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 100:
La seconda guerra di 'Ndrangheta scoppia nel [[1985]] e termina nel [[1991]] e farà circa 700 morti. La guerra scoppiò perché le varie 'Ndrine, che erano totalmente indipendenti l'una dall'altra, non avevano trovato un accordo per lo sfruttamento degli enormi capitali accumulati. Alla fine non ci fu né un vincitore né uno sconfitto ma si decise di dotarsi di una sorta di ''cupola'', un organo supremo simile a quello di [[Cosa Nostra]].
Nascono dei problemi tra gli Imerti e i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] per la gestione della possibile costruzione del ponte sullo stretto di Messina.
L'11 ottobre [[Antonio Imerti]], capobastone dell'omonima ndrina si salva da un tentato omicidio.
Due giorni dopo viene invece ucciso da 5 uomini di [[Antonio Imerti]] [[Paolo De Stefano]] mentre si trovava in moto nel quartiere [[Archi (Reggio Calabria)|Archi di Reggio Calabria]]. Così scoppia la guerra tra le due ndrine.
Con gli Imerti si schierano i [['Ndrina Condello|Condello]], i [['Ndrina Tegano|Tegano]] e i [['Ndrina Serraino|Serraino]], per i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] capeggiati ora da Orazio fratello di Paolo ci sono i [['Ndrina Libri|Libri]] e i [['Ndrina De Stefano|Tegano]].
La pace che si trovò nel [[1991]], e per gli Imerti da garante c'è Antonino Mammoliti, mentre per i De Stefano [[Antonio Nirta]].
In quel periodo nacquero diverse faide: la faida di Siderno fra [[
Con il pentimento di Filippo Barreca ([[santista]]) avvenuto l'8 gennaio [[1992]] mentre era in carcere a [[Cuneo]] per una condanna di traffico di droga da scontare in 9 anni<ref name="Barreca">{{cita news|url= http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BARRECA+Filippo |titolo=Filippo Barreca |pubblicazione=Cinquantamila.corriere.it}}</ref> e con quello di Giacomo Lauro del 9 maggio [[1992]]<ref name="Barreca"/>) si svelano retroscena dell'omicidio di [[Lodovico Ligato]] e della [[seconda guerra di 'Ndrangheta]]<ref name="Barreca"/>. Le loro rivelazioni saranno utili anche nelle operazioni Olimpia 1, 2, 3 e 4<ref name="Barreca"/>.
==== Anni '90 ====
{{...|criminalità}}
|