Minorca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Correggo link
Riga 56:
Nel [[1708]], durante la [[guerra di successione spagnola]], Minorca fu conquistata dalla flotta inglese e il dominio britannico fu confermato, insieme a quello sulla rocca di [[Gibilterra]], con il [[Trattato di Utrecht]] del 1713, che pose fine alla guerra di successione spagnola. Minorca divenne governatorato britannico sotto sir Richard Kane<ref>Il [[brigadiere generale]] Richard Kane giunse a Minorca a novembre del [[1712]] come vice-governatore di [[John Campbell, II duca di Argyll]], che dopo aver provveduto alla conquista dell'isola, tornò in patria lasciando il governatorato (che abbandonò ufficialmente tre anni dopo) al suo vice-governatore. Egli rimase nell'isola praticamente fino alla sua morte ([[1736]]) salvo un breve intervallo di un paio di anni (dal [[1725]]) durante i quali fu nominato governatore di Gibilterra, con l'incarico di provvedere a lavori di rafforzamento delle difese della rocca. A Minorca Kane riformò il sistema giuridico, redasse una costituzione, trasferì la capitale da [[Ciutadella de Menorca|Ciudadela]] a Maó e fece costruire la strada tra quest'ultima e la nuova capitale e migliorò i traffici commerciali facendo di Maò un porto franco e una base navale inglese. Migliorò inoltre le tecniche agricole e importò mandrie di bovini.</ref> e, dopo la [[Guerra anglo-spagnola (1727-1729)|guerra anglo-spagnola 1727 - 1729]], la sua appartenenza alla Gran Bretagna venne confermata dal [[trattato di Siviglia]] (9 novembre [[1729]]).
 
Nel corso della [[guerra dei sette anni]] Minorca fu posta [[Assedio di Fort St. Philip (1756)|sotto assedio francese]] e lo squadrone navale inglese, agli ordini dell'ammiraglio [[John Byng]] (1704-1757) non riuscì ad aver ragione degli avversari.<ref>Con l'accusa di non aver fatto quanto in suo potere per salvare la guarnigione inglese, John Byng, quarto figlio dell'ex-Primo Lord dell'Ammiragliato [[George Byng, I visconte Torrington]] (1668-1733), fu sottoposto a giudizio della corte marziale inglese e condannato alla pena capitale, che fu eseguita per fucilazione il 14 marzo [[1757]].</ref> La guarnigione inglese, che John Byng non seppe evacuare, capitolò il 29 giugno 1756. A seguito del [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]] la sovranità inglese fu riconosciuta e l'isola tornò sotto il controllo della corona britannica. Durante la [[Guerra di d'indipendenza americana|rivoluzione americana]], le forze franco-spagnole invasero nuovamente Minorca (1781) e, dopo un lungo assedio del Castello di San Filippo, la occuparono totalmente il 5 febbraio [[1782]]. Nel corso della [[Rivoluzione francese]] le forze britanniche recuperarono ancora la sovranità dell'isola nel [[1798]].
 
=== Il ritorno alla Spagna ===