Great Wall Peri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
La Peri è stata venduta in diversi paesi dell'[[Asia]]. La [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] del veicolo seguiva il classico schema tuttoavanti, il [[Motore ad accensione comandata|motore]] è di origine [[Mitsubishi]] quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] da 1,3 [[Litro|litri]] montato [[Motore trasversale|traversalmente]] abbinato a un [[cambio manuale]] a 5 marce. È stata prodotta anche una versione [[Crossover SUV|crossover]] dotata di [[trazione integrale]] chiamata Peri 4x4 e poi rinominata Haval M1.
 
Il design della vettura e gli interni hanno suscitato delle controversie, essendo simili a quelli della [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]] di seconda generazione. A dicembre [[2006]], la casa automobilistica [[Italia|italiana]] [[FIAT|Fiat]] ha mosso un'[[azione legale]] contro la Great Wall per aver copiato la Panda di seconda generazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/Fiat-Panda/234161/ |titolo=Copia archiviata |accesso=26 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202084400/http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/Fiat-Panda/234161/ |dataarchivio=2 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il 16 luglio 2008, il [[tribunale]] di [[Torino]] ha accolto la richiesta della Fiat e ha vietato l'importazione in [[Europa]] della Peri.<ref>http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20080718/COPY01/829890072/-1/chicgo&template=printart</ref> Inoltre, l'ordinanza del tribunale stabiliva che la Great Wall Motors avrebbe pagato alla Fiat una [[multa]] di 15 000 [[euro]] per la prima Peri importata e ulteriori 50 000 euro per ogni auto successivamente importata.<ref>http://www.leftlanenews.com/fiat-successfully-sues-chinese-automaker-for-panda-clone.html</ref>
 
==Note==